News

Sei dita in una mano: una mutazione genetica fin troppo bistrattata

La Polidattilia, ovvero la mutazione genetica che si manifesta con la comparsa alla nascita di un sesto dito per mano o piedi, è un evento abbastanza comune. I numeri parlano chiaro ovvero colpisce un bambino su 500, ma in giro non si vedono individui con tale dito extra per un semplice motivo, nella quasi totalità delle volte viene tagliato. Questo pratica è comune e i motivi possono essere molti, ma uno studio piccolo fatto su appena due individui potrebbe indicare che in realtà avere un dito extra potrebbe essere fin troppo utile.

Nonostante la procedura per togliere un dito extra sia tutt’altro che facile per via della presenza di ossa, muscoli e tendini, è quasi sempre la soluzione che viene adottata. Probabilmente crescere con cinque dita per mano risulta essere più semplice anche da un punto di vista sociale, ma potrebbe risultare essere un mancato aiuto in molte faccende. Lo studio fatto sui due individui ha dimostrato che giocare, scrivere sugli smartphone, leggere con un mano e altri faccende semplici risultano essere ancora più semplici.

 

Una mano e sei dita

Ovvio lo studio si è basato su dati più oggettivi per trarre le conclusioni i quali sono stati ottenuti facendo delle risonanze magnetiche funzionali ad alta risoluzione mentre i due soggetti erano al lavoro su azioni banali come le sopracitate. Ecco una dichiarazione di merito a tutto questo da parte di uno degli autori, il bioingegnere Etienne Burdet: “Il cervello del polidattila individuale era ben adattato al controllo del carico di lavoro extra, e aveva anche aree dedicate per le dita extra. È incredibile che il cervello abbia la capacità di farlo apparentemente senza prendere a prestito risorse da altrove.

Come detto è uno studio piccolo e quindi i dati vanno presi con le pinze, ma questa è la conclusione dell’uomo: “Queste capacità superiori dei nostri soggetti polidattili suggeriscono di valutare attentamente la funzionalità di un dito soprannumero nei bambini polidattili prima di decidere se rimuoverlo.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025