La Polidattilia, ovvero la mutazione genetica che si manifesta con la comparsa alla nascita di un sesto dito per mano o piedi, è un evento abbastanza comune. I numeri parlano chiaro ovvero colpisce un bambino su 500, ma in giro non si vedono individui con tale dito extra per un semplice motivo, nella quasi totalità delle volte viene tagliato. Questo pratica è comune e i motivi possono essere molti, ma uno studio piccolo fatto su appena due individui potrebbe indicare che in realtà avere un dito extra potrebbe essere fin troppo utile.
Nonostante la procedura per togliere un dito extra sia tutt’altro che facile per via della presenza di ossa, muscoli e tendini, è quasi sempre la soluzione che viene adottata. Probabilmente crescere con cinque dita per mano risulta essere più semplice anche da un punto di vista sociale, ma potrebbe risultare essere un mancato aiuto in molte faccende. Lo studio fatto sui due individui ha dimostrato che giocare, scrivere sugli smartphone, leggere con un mano e altri faccende semplici risultano essere ancora più semplici.
Ovvio lo studio si è basato su dati più oggettivi per trarre le conclusioni i quali sono stati ottenuti facendo delle risonanze magnetiche funzionali ad alta risoluzione mentre i due soggetti erano al lavoro su azioni banali come le sopracitate. Ecco una dichiarazione di merito a tutto questo da parte di uno degli autori, il bioingegnere Etienne Burdet: “Il cervello del polidattila individuale era ben adattato al controllo del carico di lavoro extra, e aveva anche aree dedicate per le dita extra. È incredibile che il cervello abbia la capacità di farlo apparentemente senza prendere a prestito risorse da altrove.”
Come detto è uno studio piccolo e quindi i dati vanno presi con le pinze, ma questa è la conclusione dell’uomo: “Queste capacità superiori dei nostri soggetti polidattili suggeriscono di valutare attentamente la funzionalità di un dito soprannumero nei bambini polidattili prima di decidere se rimuoverlo.”
L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…