Nessuno sa esattamente perché sogniamo o se i nostri sogni hanno un significato. Tuttavia, i risultati di uno studio ci avvicinano ulteriormente alla comprensione delle peculiarità dei sogni. Lo studio, condotto dagli scienziati del Centro di ricerca sulle neuroscienze di Lione in Francia, spiega perché alcune persone sembrano sempre ricordare i propri sogni, mentre altre rimangono completamente al buio.
Anche mentre dormiamo, la nostra mente rimane incredibilmente attiva e il cervello genera molte delle stesse onde di quando siamo svegli. Di conseguenza, i periodi di veglia durante il sonno in fase REM possono essere un fattore di discernimento quando si tratta di ricordare i nostri sogni.
Coloro che più spesso ricordano i loro sogni possono coinvolgere più regioni cerebrali quando elaborano suoni durante i periodi di veglia durante il sonno.
Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato l’attività cerebrale di 36 partecipanti, metà dei quali sono stati chiamati promemoria elevati, perché hanno riferito di aver ricordato i loro sogni quasi ogni giorno, mentre l’altra metà, chiamati promemoria bassi, hanno riferito di ricordare solo il loro sogni una o due volte al mese.
Inizialmente, i ricercatori hanno collegato ai partecipanti un sistema di monitoraggio elettroencefalografico (EEG) per registrare l’attività cerebrale mentre dormivano. Durante il sogno, veniva suonata una melodia di sottofondo, che non era abbastanza forte da svegliarli e, di tanto in tanto, suonava la registrazione di una voce che chiamava i loro nomi.
I ricercatori hanno osservato che un’onda cerebrale originata nel lobo occipitale, nota come onda alfa, diminuisce negli alti ricordi quando hanno sentito che il suo nome veniva chiamato. Lo stesso è accaduto con i promemoria bassi, ma la durata della diminuzione è stata notevolmente più lunga nei promemoria alti, indicando che hanno vissuto più episodi di veglia durante la notte, essendo molto più sensibili al rumore ambientale nella stanza rispetto ai loro omologhi dormivano profondamente.
In altre parole, i promemoria alti possono coinvolgere più regioni cerebrali quando elaborano i suoni durante i periodi di veglia durante il sonno, rispetto ai promemoria bassi.
Una teoria consolidata suggerisce che una diminuzione dell’onda alfa è un segno che le regioni del cervello vengono inibite per rispondere a stimoli esterni. Gli studi dimostrano che quando le persone sentono un suono improvviso o aprono gli occhi e si attivano più regioni del cervello, l’onda alfa si riduce.
In conclusione, i ricercatori sottolineano che i “grandi ricordi dei sogni” hanno più attività nella giunzione temporoparietale, che possono consentire al sognatore di focalizzare più attenzione sugli stimoli esterni, promuovendo la veglia durante il sonno e, di conseguenza, una migliore integrazione dei sogni nella memoria del dormiente.
Ogni età da quando l'uomo esiste è caratterizzata dalla presenza di varie problematiche, alcune di origine naturale e altre causate…
Sentiamo tutti i giorni parlare di intelligenza artificiale e di come questa ha cambiato il mondo negli ultimi anni. Chat…
Il prediabete è una condizione in cui i livelli di zucchero nel sangue sono più alti del normale, ma non…
WhatsApp continua ad arricchire la sua app di funzioni molto interessanti. Stando a quanto scovato negli ultimi aggiornamenti beta per…
Quando si parla di lotta al cambiamento climatico è un concetto per molti sbagliato, perlomeno per come viene fatto passare.…
L'istruzione supplementare e la formazione continua sono temi spesso associati al miglioramento delle competenze professionali e alla crescita personale, ma…