News

I selfie del Rover Curiosity su Marte, tra i più famosi sui social! Ecco il nuovo sito

Curiosity, il rover della NASA in missione su Marte, ha riscosso un notevole successo con i suoi selfie dal Pianeta Rosso. In effetti neanche la più lussuosa delle vacanze o l’evento più alla moda, possono reggere il paragone con il suolo marziano. Ed è così che, come una grande star, il rover Curiosity ha raggiunto sulla sua pagina ufficiale di Twitter, quasi 4 milioni di follower. A cui vanno aggiunte le numerose pagine non ufficiali della missione, su tutti i social ed in particolare su Instagram.

 

Il grande lavoro che si trova dietro una singola foto

Ed i selfie di Curiosity se lo meritano tutto il successo. Se non altro per il grande lavoro che vi è dietro. Ogni immagine che noi vediamo infatti, è il risultato di molte immagini scattate dalla fotocamera MAHLI e poi unite ed elaborate dal JPL di Pasadena. La Mars Hand Lens Imager (MAHLI), è montata su un braccio meccanico del rover e, per il famoso selfie, ha scattato in totale ben 57 fotografie. Al Jet Propulsion Laboratory (JPL) di Pasadena, le immagini vengono poi assemblate per costruire l’intero panorma scattato “in pezzi” dalla fotocamera MAHLI. Il selfie è stato scattato il 15 Gennaio al Rock Hall, l’ultimo sito di perforazione di Curiosity sul Vera Rubin Ridge.

Ma dopo l’ultimo selfie in questa zona, Curiosity ha lasciato il sito, per dirigersi verso zone ricche di argille sul Monte Sharp.

 

Un nuovo sito di indagine per il rover Curiosity: la Knockfarril Hill

Dopo un emozionante viaggio sui terreni accidentati di Marte, di cui vi sono altre foto sul sito del JPL riguardo la missione, Curiosity è giunta alla sua nuova casa.

Curiosity si trova ora ferma sulla Knockfarril Hill, una delle creste argillose del Mount Sharp ed inizierà il suo fitto programma di indagini per carpire i segreti di questa zona. Cercherà di capire come si sono formate questo tipo di creste e di che cosa sono esattamente composte.

Con il sistema APXS del Rover Curiosity, verrà analizzata l’esatta composizione chimica del terreno friabile e privo di una base rocciosa che si trova davanti al rover. Questa area, raggiungibile dal braccio APXS, verrà analizzata suddividendola in aree distinte, ma leggermente sovrapposte. In questo modo si otterrà un quadro completo dei materiali come sassi, ciottoli e sabbia, presenti nel campo visivo dell’APXS.

Inoltre continuano le analisi tramite ChemCam, di alcuni particolari frammenti di roccia scovati da Curiosity. Individuando i composti chimici dei frammenti ritenuti di maggior interesse, acquisiremo maggiore conoscenza del suolo di Marte.

Inoltre in questo momento, sulla cresta di Knockfarril Hill, Curiosity gode di un ottimo panorama del Pianeta Rosso. Sarà quindi prevista l’acquisizione di molte immagini Mastcam, che documenteranno gli affioramenti rocciosi della zona e alcune particolari creste eoliche nella zona conosciuta come Crawton.

Una volta che Curiosity avrà portato a termine tutti questi compiti, proverà un breve tratto in discesa sulla Knockfarril Hill, che metterà a dura prova i sistemi di stabilità per la guida del rover.

Non ci resta quindi che attendere le nuove immagini che ci regalerà il Rover Curiosity, in diretta, o quasi, da Marte.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Salute orale e dolore cronico: il legame con emicrania e fibromialgia nelle donne

La salute orale non è solo una questione di denti bianchi e alito fresco. Negli ultimi anni, la ricerca ha…

12 Aprile 2025

Cancro ai polmoni: l’effetto della dieta

Quando si parla di cancro ai polmoni, viene facile associarlo in primis al fumo e in seguito all'inquinamento dell'aria. Sicuramente…

12 Aprile 2025

Instagram sta per cambiare, ecco come

Instagram compie un incredibile passo in avanti nella gestione di numerose controversie, soprattutto quelle legate la nudo. Nel corso della vostra vita…

12 Aprile 2025

Allergie e ferite superficiali: la correlazione

Le allergie sono una condizione molto particolare. A volte ci si nasce, a volte compaiono con l'età e a volte…

11 Aprile 2025

Scoperti quattro nuovi pianeti rocciosi vicini alla Terra

La stella di Barnard, seconda solo ad Alpha Centauri in termini di vicinanza alla Terra, si è rivelata essere il…

11 Aprile 2025

Blocco di Tim-3: nuove prospettive per potenziare la microglia contro l’Alzheimer

L’Alzheimer è una delle malattie neurodegenerative più diffuse e devastanti del nostro tempo, colpendo milioni di persone in tutto il…

11 Aprile 2025

Read More