Categorie: News

Serpenti volanti, ecco come fanno a planare anche fino a 10 metri

Alcuni serpenti sono riusciti a sviluppare straordinarie capacità, come ad esempio quella di planare nell’aria. Ad esempio, i serpenti volanti del paradiso, diffusi nel sud-est asiatico, possono lanciarsi da un ramo e planare fino a 10 metri. Gli scienziati avevano infatti già scoperto che questi animali sono in grado di appiattire il loro corpo, ma nuove ricerche rivelano che essi sono in grado di muoversi con un moto ondulatorio in maniera tale da rimanere stabili durante il “volo”.

 

Questi serpenti appiattiscono il proprio corpo in modo da riuscire a planare e restare stabili in aria

L’ingegnere meccanico della Johns Hopkins University Isaac Yeaton e i colleghi della Virginia Tech hanno condotto un interessante esperimento applicando del nastro riflettente ai corpi dei rettili, per poi utilizzare delle telecamere ad alta velocità per registrare i loro movimenti in aria. Questi serpenti ondulano i loro corpi da un lato all’altro e su e giù, muovendo inoltre la loro coda sopra e sotto il livello delle loro teste.

Una volta che i ricercatori sono riusciti a “mappare” le incredibili acrobazie che questi serpenti compiono mentre planano, ne hanno riprodotto una simulazione al computer. Nella simulazione, i serpenti volavano in modo simile ai serpenti volanti del paradiso, soggetti dello studio; gli esemplari che invece non riuscivano a manovrare il proprio corpo durante la fase di planata fallivano in modo spettacolare, ruotando di lato oppure cadendo a sulla coda, dal momento che non riuscivano più a mantenere il corpo in una posizione tale da garantire una planata aggraziata e stabile.

Nello Giuliano

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025