News

Sesso e morte: perché si muore durante o dopo l’atto

Il sesso come atto in sé è estremamente positivo per la salute dell’uomo. Oltre a essere un attività fisica che richiede un certo impegno, che ovviamente cambia a seconda di come ci si comporta, aiuta a ridurre la pressione, migliora il sistema immunitaria e aiuta il rilascio di un ormone specifico. Detto questo, come ogni cosa nella nostra vita, ci sono casi in cui fa male e presenta degli effetti indesiderati.

Il sesso ha un’incidenza di morte. Si parla di un mero 0,6% di persone che muoiono durante o appena in seguito all’atto. Perché succede questo? La motivazione principale rimane proprio il fatto che si tratta di uno sforzo fisico che richiede un certo impegno da parte del cuore. Avere quest’organo già debilitato, con magari l’aggiunta di farmaci, aumenta il rischio.

Morte a causa del sesso

Ci si aspetterebbe che la maggior parte delle persone che muoiono a causa del sesso siano di una certa età, ma non è esattamente così. Uno studio condotto dai ricercatori della St George’s University ha preso i dati di 6.847 casi di arresto cardiaco e tra questi 17 sono risultati a causa di tale attività. Il 35% erano donne e l’età media in sé era di 38 anni.

Essendo casi giovani cosa può aver scatenato la morte? Il cuore di fatto era in perfetta salute e la colpa sembrerebbe essere attribuita alla sindrome della morte aritmica improvvisa o la dissezione aortica; in aggiunta si possono contare anche problemi strutturali genetici. Detto questo, morire durante l’atto del sesso in sé risulta abbastanza raro, ma il rischio non è mai zero.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025