La seta è in grado di resistere alle temperature dello spazio esterno. Mentre altre fibre polimeriche si rompono con il freddo, proprio la seta aumenta la resistenza. Dopo molti anni di lavoro su questa apparente contraddizione, un team di ricercatori dell’Università di Oxford ha scoperto che la resistenza criogenica della seta è dovuta alle sue fibrille su nanoscala (piccole fibre).
L’ordine e la gerarchia sub-microscopici consentono alla seta di resistere a temperature negative di 200 gradi e, possibilmente, anche inferiori, il che rende la fibra naturale, classica e associata al lusso ideale per applicazioni a freddo nello spazio profondo.
Il team ha testato il comportamento e le funzioni di varie sete alla temperatura dell’azoto liquido (meno 196 gradi). Le fibre includevano la seta del ragno, ma soprattutto il baco da seta.
In un articolo pubblicato sulla rivista Materials Chemistry Frontiers, i ricercatori spiegano che sono stati in grado di dimostrare che la seta aumenta la resistenza in condizioni in cui altri materiali diventerebbero fragili, sembrando contraddire la comprensione della scienza dei polimeri, non perdere ma piuttosto vincere. qualità a temperature molto fredde, che diventano più forti e più elastiche.
Secondo la tradizionale teoria dei polimeri, lo studio afferma che le piccole fibre individuali diventano più difficili man mano che diventano più fredde. Nella seta, il cambiamento di temperatura modula l’attrazione tra le molecole e influenza le proprietà individuali di ogni piccola fibra.
I risultati potrebbero avere implicazioni di vasta portata, sia che si tratti di nuovi materiali da utilizzare nelle regioni polari, di nuovi composti di velivoli leggeri o di altri dispositivi nella stratosfera e nella mesosfera. “Prevediamo che questo studio porterà alla progettazione e alla costruzione di nuove famiglie di filamenti e compositi strutturali resistenti che utilizzano filamenti ispirati alla seta naturale per applicazioni in condizioni di freddo estremo come lo spazio“, ha affermato il professor Fritz Vollrath del Dipartimento di Zoologia dell’Università. da Oxford.
Le sete naturali sono sostenibili dal punto di vista ambientale e molte sono biocompatibili, rendendole idonee all’uso in dispositivi medici.
WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…
La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…
Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…