News

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell’energia su scale subatomiche, ma ora potrebbe esserci una nuova frontiera ancora più misteriosa da esplorare. Un recente studio, pubblicato su Nature Physics, ha rivelato una scoperta che potrebbe segnare un confine tra il mondo che conosciamo e un regno post-quantico finora sconosciuto.

Il limite dell’entanglement quantistico

L’entanglement quantistico, uno dei fenomeni più affascinanti e misteriosi della fisica, permette a due oggetti di essere collegati in modo tale che lo stato di uno influenzi immediatamente l’altro, indipendentemente dalla distanza che li separa. Fino a oggi, gli scienziati hanno esplorato il limite di queste correlazioni quantistiche, ma la nuova ricerca ha identificato un punto oltre il quale queste interazioni sembrano fermarsi.

Jean-Daniel Bancal e Victor Barizien, entrambi dell’Università di Parigi-Saclay, hanno calcolato e mappato tutte le distribuzioni di probabilità possibili per sistemi quantistici semplici, come il qubit, il bit quantistico che sta alla base dei computer quantistici. Utilizzando un approccio innovativo, i fisici hanno esplorato il sistema a partire dalle distribuzioni di probabilità, anziché dai dettagli fisici del sistema stesso, completando così una mappa delle possibili configurazioni di entanglement.

Cosa c’è oltre la frontiera quantistica?

Il lavoro dei ricercatori ha ampliato le conoscenze precedenti sul comportamento dei sistemi quantistici, scoprendo che esistono distribuzioni di probabilità che vanno oltre i limiti della teoria quantistica. Alcune di queste violano leggi fisiche fondamentali, rendendole impossibili da osservare nella nostra realtà fisica, mentre altre potrebbero suggerire che ci sia qualcosa di più profondo da scoprire.

Il principale interrogativo che emerge da questo studio è se il nostro mondo e l’intero universo siano confinati dentro la teoria quantistica, o se ci sia un altro regno, post-quantico, che potrebbe essere la chiave per un ulteriore avanzamento scientifico. Tuttavia, come sottolineato dal fisico Valerio Scarani, non esistono teorie post-quantistiche rigorose al momento, e nessun esperimento ha ancora oltrepassato i confini della fisica quantistica.

Il futuro della fisica quantistica

Se in futuro gli esperimenti riusciranno a superare questo confine, i risultati di questo studio potrebbero rappresentare la base per una nuova rivoluzione nella fisica, che ci permetterebbe di comprendere un mondo oltre quello che possiamo percepire oggi. Bancal e Barizien concludono che, se mai raggiungessimo il regno post-quantico, le scoperte odierne ci aiuteranno a comprendere il salto evolutivo che dovremmo fare nella nostra comprensione della realtà.

In un campo già estremamente complesso e misterioso come la fisica quantistica, questa scoperta non fa che sollevare nuove domande e spingere la scienza verso territori ancora inesplorati.

Foto di FlyD su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Read More