News

Simulatore rivela se la tua casa sarà spazzata via nel “giorno del giudizio”

Il simulatore FireTree Flood ti consente di vedere se la tua casa riuscirà a sopravvivere all’innalzamento del livello del mare.

Gli scienziati concordano generalmente sul fatto che gli attuali livelli di riscaldamento globale significano significativi blocchi di ghiaccio antartico a rischio di fusione.

Ciò aggiungerebbe quantità significative di acqua all’oceano, aumentando il livello medio del mare e mettendo le aree che si trovano al di sotto del livello del mare a rischio di inondazioni.

Il 2017 National Climate Assessment ha rilevato che un aumento di 2,4 metri è possibile entro l’anno 2100.

E uno studio del 2015 pubblicato su Science Advances suggerisce che se l’intera coltre di ghiaccio antartico si sciogliesse, i livelli del mare potrebbero aumentare di ben 58 metri, anche se questo è quasi impossibile, almeno in tempi brevi.

Ecco come potrebbero apparire aree come il Regno Unito e altre parti di Europa con un innalzamento del mare di 60 metri

L’app FireTree Flood utilizza gli strumenti di mappatura di Google e i dati della Nasa per capire come il cambiamento del livello del mare influirebbe su diverse aree del terreno.

Quando si tratta del Regno Unito, l’Anglia orientale è colpita in modo molto grave – e nel breve termine – perché è bassa e vicina alla costa.

Anche con un aumento di un metro – che è l’opzione più bassa disponibile sul simulatore – le aree del Norfolk sono inondate di acqua.

E al valore più alto di 60 metri, quasi tutto il Norfolk è sott’acqua, così come vaste aree del Nord Est.

a 60 metri di innalzamento, gran parte della costa degli Stati Uniti sembra sparire in acqua

A 60 metri, anche Manhattan e la stragrande maggioranza dello Stato di New York sono sott’acqua.

In effetti, quasi tutta la costa orientale dell’America scompare sotto l’oceano, mentre l’America centrale rimane relativamente asciutta.

Anche i grandi blocchi del Sud-est asiatico, della Cina, dell’Europa e dell’Africa occidentale hanno un forte impatto.

Certo, questa mappa non è perfetta, come ammette il suo creatore anonimo.

“Non prendo in considerazione le difese costiere”, spiega il creatore dello strumento.

“Ovviamente è possibile costruire difese che proteggano la terra abitabile molto al di sotto del livello del mare.

“Non ho modo di sapere se le attuali difese (in Olanda, per esempio) sono in grado di sopportare un altro metro più alto di livello medio del mare.

“Immagino che l’impatto dipenda dalla rapidità con cui gli oceani salgono e dalla quantità di denaro disponibile per costruire nuove difese”.

A nove metri di innalzamento, grandi aree di Londra sembrano sparire.

Egli rileva inoltre che l’app a volte mostra risultati inaccurati per le aree profonde che si trovano al di sotto del livello del mare.

“Queste aree sono mostrate come allagate sulla mia mappa, dove chiaramente non sono in pericolo”, spiega il creatore dello strumento.

“L’area a nord del Mar Caspio è l’esempio più eclatante.”

Gabriele Grieco

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025