News

Sindrome alfa-Gal e l’emergenza delle zecche: un’allergia che allarma gli Stati Uniti

La Sindrome alfa-Gal, conosciuta anche come allergia alla carne rossa, è un disturbo immunologico che ha attirato l’attenzione negli Stati Uniti e in altre parti del mondo. Questa condizione è causata dalla sensibilizzazione al composto chiamato alfa-gal, uno zucchero presente in molti mammiferi, ma non nell’uomo. Questo fenomeno ha reso le persone affette sensibili alla carne di animali come maiali, bovini e agnelli. Recentemente, è emersa una connessione tra la Sindrome alfa-Gal e le punture di zecche, portando un aumento dei casi in alcune regioni degli Stati Uniti.

Secondo la ricerca, questa condizione può iniettare nel soggetto colpito il carboidrato α-Gal presente nella sua saliva. Questo scatena una sensibilizzazione del sistema immunitario con produzione di anticorpi IgE dirette contro l’alfa-Gal, e responsabili delle reazioni allergiche. Quando una zecca morde un mammifero che ospita il virus, questo viene trasmesso al prossimo ospite che punge. Questo ciclo di trasmissione ha portato a una diffusione della Sindrome alfa-Gal in alcune zone dove le zecche sono particolarmente comuni.

 

Stati Uniti, preoccupazione per la sindrome alfa-Gal dovuta alle zecche

L’aspetto più preoccupante di questa situazione è che può avere conseguenze gravi per coloro che ne sono affetti. Dopo l’ingestione di carne rossa, le persone con questa condizione possono sperimentare reazioni allergiche che vanno dalla prurito e l’orticaria all’angioedema e, nei casi più gravi, lo shock anafilattico. Questo ha portato ad un aumento della preoccupazione e dell’attenzione da parte delle autorità sanitarie e dei professionisti medici negli Stati Uniti. In questi luoghi, è fondamentale educare il pubblico sulle misure preventive, come l’uso di repellenti per zecche e l’ispezione accurata del corpo dopo essere stati all’aperto. Inoltre, i medici stanno lavorando per migliorare le strategie diagnostiche e di gestione per coloro che sono stati colpiti da questa allergia.

La ricerca sull’interazione tra zecche e Sindrome alfa-Gal è ancora in corso, e gli scienziati stanno cercando di comprendere meglio i dettagli di questa connessione. Questo lavoro è cruciale per sviluppare strategie preventive e terapeutiche più efficaci. Nel frattempo, è fondamentale sensibilizzare il pubblico su questa allergia emergente e fornire linee guida chiare su come proteggersi dalle punture di zecche. Nel 70% dei casi l’infezione si presenta con sintomi lievi, mentre nei rimanenti, dopo un periodo di incubazione che va dai 3 ai 28 giorni, si presentano sintomi similinfluenzali come febbre alta, cefalea, mal di gola, astenia, mialgie e artralgie. Nel 20-30% di questi casi, dopo un intervallo senza sintomi, si manifestano disturbi del sistema nervoso centrale. L’infezione da sottotipo europeo si può poi complicare ulteriormente con conseguenze neurologiche a lungo termine.

La ricerca continua sull’interazione tra zecche e Sindrome alfa-Gal è fondamentale per sviluppare trattamenti migliori e per educare il pubblico su come proteggersi. Solo attraverso una comprensione approfondita di questa connessione e l’implementazione di strategie preventive, possiamo sperare di affrontare questa emergenza in modo efficace e proteggere la salute della popolazione.

Foto di Catkin da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025