News

Sindrome dei Campi Flegrei: cos’è per gli psicologi quest’ansia associata all’attività vulcanica

La sindrome dei Campi Flegrei è un termine utilizzato per descrivere una serie di sintomi di ansia e panico che stanno emergendo tra gli abitanti della zona dei Campi Flegrei, in particolare a Napoli, a causa dello sciame sismico in corso in quella regione. Questa attività vulcanica e bradisismica ha provocato disagi fisici e psicologici tra gli abitanti, portando a problemi di insonnia, irascibilità, mal di testa e attacchi di panico.

Gli psicologi definiscono questa sindrome come un’ansia legata all’attività vulcanica e geologica della regione, che può avere effetti significativi sulla salute mentale delle persone coinvolte. Molte persone stanno lottando per accettare e comprendere questi stati d’ansia, e per affrontarli in modo appropriato potrebbe essere necessario un supporto psicologico.

Sottolineano inoltre l’importanza di comprendere che non c’è nulla di male o di sbagliato nell’avvertire queste difficoltà psicologiche in una situazione così complessa. Il primo passo per affrontare la sindrome dei Campi Flegrei è accettare che ci si trova in una situazione stressante e quindi cercare modi adeguati per elaborare e gestire l’ansia.

Il presidente dell’Ordine degli Psicologi, Armando Cozzuto, ha annunciato l’organizzazione di una squadra di psicologi dell’emergenza che lavorerà in collaborazione con le associazioni dei volontari di Protezione Civile per fornire supporto psicologico alle persone colpite da questa situazione di emergenza. La consulenza e il supporto psicologico possono aiutare le persone a gestire l’ansia e l’angoscia causate dall’attività sismica e vulcanica, consentendo loro di affrontare meglio questa sfida emotiva.

 

Cos’è il fenomeno del bradisismo

Il fenomeno del bradisismo è un aspetto importante da considerare nell’ambito della sindrome dei Campi Flegrei. Il bradisismo è una forma di sollevamento o abbassamento lento e graduale del terreno causato da cambiamenti nella pressione dei fluidi sotterranei, in particolare nei depositi di acqua o gas. Questo fenomeno può essere associato all’attività vulcanica e geologica della regione, come nel caso dei Campi Flegrei.

Nella regione dei Campi Flegrei, il bradisismo è stato osservato per lungo tempo ed è considerato uno dei segni di attività vulcanica. Quando il terreno si solleva o si abbassa lentamente, può causare una serie di effetti collaterali, tra cui crepe nel terreno, cambiamenti nelle sorgenti d’acqua e nei livelli delle acque sotterranee.

Questi cambiamenti nel paesaggio e nell’ambiente circostante possono contribuire all’ansia e all’incertezza tra gli abitanti, che vedono il loro ambiente familiare subire modifiche impreviste. L’associazione tra il bradisismo e l’attività vulcanica rende questa situazione ancora più complessa e preoccupante per molte persone.

Pertanto, oltre all’attività sismica, è importante considerare anche gli effetti del bradisismo quando si affronta la sindrome dei Campi Flegrei e fornire il supporto psicologico necessario per aiutare le persone a comprendere e affrontare le sfide legate a questo fenomeno geologico.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025