News

Sindrome della testa che esplode: una patologia rara e misteriosa

Il nome di questa sindrome può suggerire qualcosa tipo emicrania, ma in realtà si tratta di una patologia che va annoverata tra i disturbi del sonno, nello specifico viene definita una parassonia. La sindrome della testa che esplode si manifesta mentre si dorme e ci si sveglia di soprassalto come se si avesse sentito un’esplosione, appunto. Per quanto poca conosciuta, è un qualcosa noto già da verso la fine del 1800, ma di spiegazioni ce ne sono ben poche.

La sindrome della testa che esplode è di fatto caratterizzata da un sintomo peculiare, l’udire un rumore fortissimo nel momento in cui il corpo passa dallo stato di veglia a quello del sonno. L’utilizzo di questo terminologia è un po’ generica in quanto il rumore che si va a sentire può presentarsi con diverse intensità o tutt’altro tanto che per alcuni può essere un urlo.

 

La sindrome della testa che esplode: esiste una diagnosi?

La sindrome della testa che esplode non può essere diagnostica, sostanzialmente. Ci sono strumenti per determinare e ricade tutto nell’ambito se la persona dice o meno di aver sentito un particolare suono nella transizione sopracitata. Secondo un piccolo studio, un 10% della popolazione mondiale potrebbe aver provato un’esperienza del genere, una percentuale che si alza più si abbassa l’età di riferimento.

Quello che si sa in merito è che durante il sonno l’attività reticolare del cervello, strutture sparse nel cervello, iniziano a rallentare il loro lavoro e così anche la corteccia sensoriale della vista, dell’udito e del movimento motorio. Che si suppone che un rallentamento anomalo di queste strutture porti a sentire un forte suono.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025