News

Individuato il centro del nostro sistema solare: errore minimo

I ricercatori hanno fatto passi da gigante cercando di scoprire dove si trova esattamente il centro del nostro sistema solare. A dispetto di quello che si pensa, il Sole non è il punto centrale anche se di molto poco, soprattutto se ci basiamo sulle solite distanze spaziali di milioni di chilometri. Adesso, una nuova ricerca, ha individuato tale punto è l’errore sembra essere di appena 100 metri.

L’importanza di conoscere il centro esatto del sistema solare riguarda le onde gravitazionali. Riuscire ad avere una capacità migliorata di comprensione di queste onde permetterà di gestire metro i sistemi di navigazione in generale, oltre che rendere più facili le gestioni delle missioni spaziali.

 

Il centro del sistema solare

Le parole di Stephen Taylor che ha collaborato a questa ricerca: “Usando le pulsar che osserviamo nella galassia della Via Lattea, stiamo cercando di mimare un ragno seduto nella quiete nel mezzo della sua ragnatela. Quanto comprendiamo bene il baricentro del sistema solare è fondamentale mentre proviamo a percepire anche il più piccolo formicolio sul sulla suddetta rete. La nostra osservazione precisa delle pulsar sparse nella galassia si è localizzata nel cosmo meglio di quanto avremmo mai potuto fare prima. Trovando le onde gravitazionali in questo modo, oltre ad altri esperimenti, otteniamo una visione più olistica di tutti i diversi tipi di buchi neri nell’Universo.”

Analizzando le orbite di diversi oggetti, nello specifico soprattutto Giove, i ricercatori hanno individuato una posizione più precisa del baricentro del nostro sistema. È stato descritto come una sorta di limite sullo sfondo di queste, un punto focale di notevole importanza.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Gene associato all’autismo influenza la percezione dei volti nei cani

Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…

7 Aprile 2025

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…

7 Aprile 2025

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

Read More