Photo by Anne Nygård on Unsplash
Una start-up francese sta lanciando un crowdfunding per progettare la produzione di 50 paia di occhiali connessi per persone paralizzate che possono esprimersi solo con gli occhi. Maxime, Sarah e Pierre hanno intrapreso una scommessa, quella di ripristinare la comunicazione alle persone paralizzate. Per questo, hanno lanciato il progetto Wyes.
Questa start-up ha sviluppato un paio di occhiali connessi destinati a persone affette da diverse patologie come morbo di Charcot, sindrome di Locked-In, miopatia, sclerosi, paralisi cerebrale, disabilità multiple, afasia con ictus, ecc., e chi, “chiusi nel proprio corpo” come specificano lo stessi, non ha o ha perso l’uso della parola, avendo spesso come unico strumento di comunicazione proprio lo sguardo.
I sensori sono in grado di rilevare battiti di ciglia e movimenti intenzionali degli occhi, che agiscono come un clic del mouse su uno smartphone, un computer o un tablet. Su ogni paio di occhiali, i sensori sono posizionati a livello delle sopracciglia e degli zigomi. La scheda madre del circuito è in una piccola scatola elettronica. Questi occhiali sono compatibili con tutti i tipi di smart device.
Si adattano ai pazienti grazie a un’intelligenza algoritmica che consente di rilevare, in tempo reale, l’affaticamento muscolo-oculare mentre viene utilizzato. Facili da usare, sono anche leggere e pesano solo 3,5 grammi.
Per il momento questi occhiali sono stati testati su famiglie, pazienti, associazioni, operatori sanitari, ecc. I tre imprenditori ora vogliono puntare più in alto e stanno lanciando test su larga scala e in Francia, Paese di origine della stessa start-up. Un ultimo passaggio fondamentale prima della successiva commercializzazione di questi prodotti.
Ed è proprio per questo scopo che la start-up ha bisogno dell’aiuto del grande pubblico. Per fare ciò, ha lanciato un crowdfunding online, sulla piattaforma kisskissbankbank per consentire la produzione rapida di 50 paia di occhiali connessi. Una grande speranza per (ri)dare finalmente voce a chi non ce l’ha.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…