News

Gli smartphone causano il cancro? La scienza dice no, ma la Corte d’appello di Torino sì

È da quando sono stati inventati i primi cellulari che veniamo bombardati con questo terrorismo psicologico in merito alla possibilità di insorgenza di tumori. La preoccupazione nasce dal fatto che i cellulari prima e gli smartphone ora sfruttano radiofrequenze elettromagnetiche. A questo si aggiunge il fatto che questo genere di dispositivo si trova spesso a stretto contatto con parti sensibili del nostro corpo.

Nel corso degli ci sono stati un’infinità di studi. Alcuni sono in corso da un paio di decenni e si tratta di quelli più affidabili in quanto vanno a esaminare un uso veramente prolungato. La maggior parte degli studi, la stragrande totalità, ha evidenziato come non c’è nessun rischio effettivo e questo per il fatto che le suddette a radiofrequenze non sono ionizzate, oltre che a essere molti deboli. Non hanno abbastanza energia per danneggiare il DNA e dare vita a tumori o forme di cancro.

 

Smartphone e tumori: scienza contro giustizia

Nonostante la scienza sia stata abbastanza chiara in merito, la Corte d’Appello di Torino la pensa diversamente. I giudici hanno stabilito che l’uso prolungato di questi dispositivi può causare l’insorgenze delle patologie sopracitate. La sentenza è una conferma di una precedente del 2017.

Una sentenza che lascia perplessi anche alla luce di un rapporto tutto italiano rilasciato l’anno scorso durante l’estate. L’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Arpa Piemonte, Enea e Cnr-Irea non ha dato nessuna conferma rispetto all’aumento di forme tumorali in relazione all’uso di smartphone.

Una sentenza che lascia perplessi e che porterà sicuramente a strascichi importanti e numerose altre discussioni senza ne capo ne coda. Io nel frattempo continuo a usarlo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025