Con lo sviluppo di Internet e di device sempre più aggiornati, la società si è notevolmente tecnologizzata, con tutte le persone che hanno un proprio smartphone con cui navigare sul web, mandare messaggi ad amici e parenti, sentire musica, vedere film ecc. Purtroppo, molte persone non riescono a contenere l’uso, soprattutto nelle fasce d’età adolescenziali, e ciò è negativo non solo per la personalità sociale, ma anche proprio fisicamente.
Infatti, un nuovo studio pubblicato da Addictive Behaviors afferma che la dipendenza da smartphone ha un impatto simile sul cervello a quello della tossicodipendenza. Con questi device che continuano a diventare un pezzo indispensabile della vita degli esseri umani, i pericoli di un uso eccessivo sono evidenti.
Lo studio ha scoperto che, tra i partecipanti, quelli con dipendenza da smartphone hanno mostrato cambiamenti materiali nelle dimensioni e nella forma del cervello, simili alla tossicodipendenza.
“Vedo l’impatto. Trovo l’impatto sulle relazioni, vedo l’impatto sui bambini che possono avere conversazioni faccia a faccia”, ha affermato Deb Piskoty, Supervisore clinico presso il Peaceful Solutions Counselling. “Dà alla gente una scarica di dopamina; dopamina ed endorfine, proprio come fa una droga. Penso che la dipendenza stessa sia spaventosa a causa di cos’altro potrebbe portare in aggiunta”.
L’esperto, infine, suggerisce di impostare i limiti di tempo dello schermo per i propri figli e di considerare di non consentire loro di tenere i telefoni accanto a loro prima di andare a letto. Importante, inoltre, è osservare i loro comportamenti e se si possono essere variazioni negative dovute ad un uso eccessivo degli smartphone.
Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…
Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…
Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…
Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…
Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…