News

Smartphone, ecco in quale altro modo può causarci dolore fisico

Il mondo della tecnologia, ma anche quello di vivere, è cambiato drasticamente con l’uscita  e i miglioramenti costanti degli smartphone. Con esso ormai si può fare di tutto: chiamare, messaggiare, sentire musica, vedere film, giocare, usarlo come navigatore, informarsi su notizie ecc. Praticamente tutte le persone di tutte le fasce d’età ne tengono uno e lo usano attivamente.

Questa tendenza però comporta anche aspetti negativi. Innanzitutto, può comportare una vera e propria dipendenza, soprattutto tra i giovani, che non riescono a stare per parecchio tempo senza il proprio cellulare tra le mani. C’è poi il problema che gli smartphone sono costituiti da un complesso hardware, e possono verificarsi malfunzionamenti, come per esempio esplosioni, anche fatali, come successo recentemente. Ed infine ci sono fenomeni di dolore fisico, dovuti alla distrazione.

 

La distrazione dovuta agli smartphone

Secondo un nuovo studio sulla salute della Jama Network, il  cellulare potrebbe essere la causa di dolori fisici. Lo studio ha scoperto che il numero complessivo di lesioni al collo e alla testa legate al telefono cellulare è aumentato “drasticamente” negli ultimi 20 anni.

Lo studio ha incluso un totale del 55% di soggetti di sesso femminile, il 38,8% di soggetti di razza caucasica e il 37,6% aveva un’età compresa tra 13 e 29 anni. La maggior parte degli infortuni ha interessato individui di età compresa tra 13 e 29 anni, ma quelli di età inferiore ai 13 anni avevano una probabilità significativamente maggiore di soffrire delle complicanze più a lungo termine.

La causa di tutte queste lesioni è molto semplice, ovvero la distrazione dovuta agli smartphone, sia in macchina (molto più grave e fatale), sia a piedi. Tuttavia, molte vittime hanno subito lesioni meccaniche dirette anche dagli stessi telefoni cellulari, come già accennato con le esplosioni di essi in casi di surriscaldamento. Attività comuni come mandare SMS mentre si cammina sembrano essere le peggiori cause, in quanto si è distratti e si potrebbero colpire pali o persone, o non vedere un tombino ecc.

Jama afferma che la nostra crescente dipendenza dai dispositivi mobili richiede l’educazione alla prevenzione degli infortuni dei pazienti al fine di ridurre le lesioni legate al telefono cellulare.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More