News

Smartphone, ecco in quale altro modo può causarci dolore fisico

Il mondo della tecnologia, ma anche quello di vivere, è cambiato drasticamente con l’uscita  e i miglioramenti costanti degli smartphone. Con esso ormai si può fare di tutto: chiamare, messaggiare, sentire musica, vedere film, giocare, usarlo come navigatore, informarsi su notizie ecc. Praticamente tutte le persone di tutte le fasce d’età ne tengono uno e lo usano attivamente.

Questa tendenza però comporta anche aspetti negativi. Innanzitutto, può comportare una vera e propria dipendenza, soprattutto tra i giovani, che non riescono a stare per parecchio tempo senza il proprio cellulare tra le mani. C’è poi il problema che gli smartphone sono costituiti da un complesso hardware, e possono verificarsi malfunzionamenti, come per esempio esplosioni, anche fatali, come successo recentemente. Ed infine ci sono fenomeni di dolore fisico, dovuti alla distrazione.

 

La distrazione dovuta agli smartphone

Secondo un nuovo studio sulla salute della Jama Network, il  cellulare potrebbe essere la causa di dolori fisici. Lo studio ha scoperto che il numero complessivo di lesioni al collo e alla testa legate al telefono cellulare è aumentato “drasticamente” negli ultimi 20 anni.

Lo studio ha incluso un totale del 55% di soggetti di sesso femminile, il 38,8% di soggetti di razza caucasica e il 37,6% aveva un’età compresa tra 13 e 29 anni. La maggior parte degli infortuni ha interessato individui di età compresa tra 13 e 29 anni, ma quelli di età inferiore ai 13 anni avevano una probabilità significativamente maggiore di soffrire delle complicanze più a lungo termine.

La causa di tutte queste lesioni è molto semplice, ovvero la distrazione dovuta agli smartphone, sia in macchina (molto più grave e fatale), sia a piedi. Tuttavia, molte vittime hanno subito lesioni meccaniche dirette anche dagli stessi telefoni cellulari, come già accennato con le esplosioni di essi in casi di surriscaldamento. Attività comuni come mandare SMS mentre si cammina sembrano essere le peggiori cause, in quanto si è distratti e si potrebbero colpire pali o persone, o non vedere un tombino ecc.

Jama afferma che la nostra crescente dipendenza dai dispositivi mobili richiede l’educazione alla prevenzione degli infortuni dei pazienti al fine di ridurre le lesioni legate al telefono cellulare.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025