News

Smartphone, le persone sono stufe dei continui aumenti dei prezzi

Il settore degli smartphone è senza dubbio quello più variegato e ricercato nel campo dell’elettronica. Tantissime persone acquistano un nuovo smartphone ogni 1/2 anni, se si rovina il proprio o semplicemente per prenderne uno più avanzato, e ciò porta ad una grande competizione tra le varie aziende, che cercano continuamente di apportare miglioramenti ai propri device.

Se questo ovviamente è positivo, c’è anche un lato negativo, ovvero che i prezzi dei device stanno aumentando sempre di più, e le persone sono stufe di ciò. Nuovi dati di ricerche mostrano che spendere 1000 euro per uno smartphone è semplicemente troppo elevato ed esagerato per la maggior parte delle persone.

 

I prezzi eccessivi degli smartphone

Meno del 10% delle persone negli Stati Uniti spende più di $1.000 per un nuovo smartphone, secondo una recente ricerca di mercato di NPD Group. L’azienda ha raccolto i dati utilizzando il suo strumento di monitoraggio dei telefoni cellulari, che utilizza la tecnologia pubblicitaria per monitorare i dispositivi attivi negli Stati Uniti.

Lo studio è l’ultima prova che suggerisce che le aziende tecnologiche hanno avuto difficoltà a convincere le persone a passare a nuovi dispositivi ogni anno a causa dell’aumento dei prezzi. La società di ricerche di mercato Kantar Worldpanel ha riferito nel 2018 che il ciclo di vita medio di uno smartphone è aumentato di circa due mesi dal 2016 al 2018, indicando che le persone si sono aggrappate ai loro dispositivi più a lungo prima di prenderne uno nuovo.

Alcune delle aziende tecnologiche più influenti del mondo hanno spostato le loro strategie di lancio degli smartphone negli ultimi anni per riflettere questo cambiamento. Il 2019 ha visto un’ondata di lanci di smartphone meno costosi, come il Galaxy S10e da $750 di Samsung, il Pixel 3a da $480 di Google e l’iPhone 11 da $700.

Ecco perché il 2019 è stato l’anno dell’azienda cinese Xiaomi, che ha avuto un incremento eccezionale del proprio fatturato e quindi delle proprie vendite, merito della loro strategia di puntare esclusivamente su smartphone di medio-bassa fascia, quindi a prezzo molto contenuto, ma comunque con ottime proprietà tecniche.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More