News

Smartphone, le onde ultrasoniche potrebbero essere utilizzate dagli hacker

La sicurezza informatica è un aspetto fondamentale per le varie aziende che producono device tecnologici, soprattutto per gli smartphone, in quanto hanno difese più accessibili per gli hacker. Esistono vari modi di attaccare un cellulare. Spesso si pensa che gli attacchi hacker avvengono quasi esclusivamente tramite Internet. Ciò che non viene in mente è che i malintenzionati possono utilizzare onde ultrasoniche impercettibili per assumere il controllo di un assistente digitale che a sua volta può essere utilizzato per controllare il tuo smartphone.

Ma questo è esattamente ciò che un team di ricercatori della Washington University di St Louis è stato in grado di fare. Hanno ideato un metodo avanzato di hacking chiamato SurfingAttack. Sfrutta il fatto che mentre gli umani non riescono a sentire i toni ultrasonici, molti smartphone possono farlo.

 

Gli attacchi hacker agli smartphone con le onde ultrasoniche

L’attacco funziona trasferendo le onde ultrasoniche attraverso la superficie di un tavolo ed è efficace anche a notevole distanza, a seconda del tipo di superficie su cui è posizionato il telefono. Sebbene questo non sia il tipo di distanza che consentirebbe quelli che normalmente sarebbero considerati attacchi remoti, il fatto che possano essere eseguiti in un modo che è molto difficile da rilevare è motivo di preoccupazione.

L’attacco è stato testato su un totale di 17 telefoni diversi e ha avuto successo su 15 di essi, inclusi vari modelli di iPhone e telefoni cellulari di Google, Motorola, Samsung e Xiaomi. Le onde ultrasoniche trasmesse sono state utilizzate per richiamare in azione Google Assistant e Siri ed eseguire attività come scattare selfie, effettuare chiamate, recuperare codici da messaggi di testo al fine di bypassare l’autenticazione a due fattori e molto altro.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025