Negli ultimi anni il problema delle truffe per via telematica e soprattutto via internet, è aumentato considerevolmente. Ormai i cyber criminali trovano ogni giorno nuovi modi per ingannare le persone riuscendo ad ottenere dati sensibili o portando l’ignara vittima a iscrizioni a servizi a pagamento, spesso anche molto costosi. Ecco quindi che ci si può trovare vittime di pishing o smishing.
Ormai tutti sappiamo che dobbiamo stare attenti nel muoverci su internet o utilizzare l’e-mail. Soprattutto quest’ultima sembra essere spesso la più pericolosa. Oltre il 90% delle minacce informatiche arrivano infatti via posta elettronica.
Ma la posta elettronica non è l’unico mezzo e, tra i tanti disponibili, spesso uno tra i più pericolosi vieni sottovalutato, ovvero gli SMS. I messaggi di testo infatti sono un canale di comunicazione molto utilizzato. Secondo i dati della Gartner Research ad esempio, per le comunicazioni inviate dalle aziende, il 98% degli SMS viene letto e il 45% riceve risposta, rispetto al 20% e al 6% per le email.
Inoltre sembra che i consumatori si fidino maggiormente degli SMS e siano molto più inclini a leggerli e ad accedere ai link/URL contenuti nei messaggi piuttosto che a quelli inviati ad esempio tramite mail. Questa pratica di truffare i consumatori tramite invio di SMS, viene definita smishing.
Secondo il report State of the Phish 2020 di Proofpoint, sembra che l’84% delle organizzazioni intervistate, abbiano subito attacchi di smishing nel corso dell’anno passato. Inoltre il 30% degli intervistati di Proofpoint erano a conoscenza del termine “smishing”, un dato in aumento rispetto al 25% dell’anno precedente.
I messaggi di smishing spesso usano l’identità di marchi famosi in modo fraudolento per indurre gli utenti a pensare si tratti di un messaggio reale. Questo, combinato con la fretta, può portare l’utente a cliccare su un link dannoso.
Per questo gli specialisti di Proofpoint, hanno elaborato una lista di cinque consigli per aiutare i consumatori a difendersi dagli attacchi di smishing:
Questi piccoli consigli vi eviteranno di cadere vittima di smishing. Ma bisogna ricordare di prestare sempre molta attenzione quando ci viene richiesto di fornire dati o cliccare dei link. Siano essi arrivati per e-mail, SMS o app di messaggistica istantanea, meglio assicurarsi che siano sicuri.
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…