News

In futuro i soldati potrebbero utilizzare le onde cerebrali per comunicare tra loro

Una svolta nella decodifica dei segnali cerebrali potrebbe essere il primo passo per aiutare i soldati a comunicare senza dover parlare ad alta voce durante le operazioni militari. Una nuova ricerca ha separato “con successo” i segnali cerebrali che influenzano il comportamento e le azioni da quelli che non lo fanno, secondo la pubblicazione C4ISRNET, che copre le tendenze emergenti nella tecnologia della guerra militare.

Finanziato dall’ufficio di ricerca dell’esercito degli Stati Uniti, lo studio ha utilizzato un algoritmo e una matematica complessa per identificare quali segnali cerebrali dirigevano il movimento, o segnali rilevanti per il comportamento, e quindi sono stati in grado di rimuovere quelli più stagnanti non correlati al comportamento.

 

Il futuro in campo militare

Nell’esperimento, i ricercatori hanno monitorato i segnali cerebrali di una scimmia mentre raggiungeva ripetutamente una palla. I ricercatori sono desiderosi di sviluppare ulteriormente le loro scoperte al punto che una macchina potrebbe fornire un feedback al cervello dei soldati, dando loro l’opportunità di intraprendere “azioni correttive” prima che accada qualcosa, una caratteristica che un giorno potrebbe proteggere la salute del personale di servizio.

Un esempio di questo è la macchina che calcola se il cervello di un soldato è stressato o stanco, prima che il cervello invii i segnali che lo rendano consapevole di esserlo, in modo che possano fare una pausa senza stancarsi eccessivamente. Basandosi sui risultati, un altro potenziale vantaggio per i militari potrebbe essere che il cervello e i computer comunichino attraverso i segnali cerebrali, consentendo ai soldati di parlare in silenzio attraverso le loro onde cerebrali mentre sono sul campo.

Foto di tprzem da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025