News

In futuro i soldati potrebbero utilizzare le onde cerebrali per comunicare tra loro

Una svolta nella decodifica dei segnali cerebrali potrebbe essere il primo passo per aiutare i soldati a comunicare senza dover parlare ad alta voce durante le operazioni militari. Una nuova ricerca ha separato “con successo” i segnali cerebrali che influenzano il comportamento e le azioni da quelli che non lo fanno, secondo la pubblicazione C4ISRNET, che copre le tendenze emergenti nella tecnologia della guerra militare.

Finanziato dall’ufficio di ricerca dell’esercito degli Stati Uniti, lo studio ha utilizzato un algoritmo e una matematica complessa per identificare quali segnali cerebrali dirigevano il movimento, o segnali rilevanti per il comportamento, e quindi sono stati in grado di rimuovere quelli più stagnanti non correlati al comportamento.

 

Il futuro in campo militare

Nell’esperimento, i ricercatori hanno monitorato i segnali cerebrali di una scimmia mentre raggiungeva ripetutamente una palla. I ricercatori sono desiderosi di sviluppare ulteriormente le loro scoperte al punto che una macchina potrebbe fornire un feedback al cervello dei soldati, dando loro l’opportunità di intraprendere “azioni correttive” prima che accada qualcosa, una caratteristica che un giorno potrebbe proteggere la salute del personale di servizio.

Un esempio di questo è la macchina che calcola se il cervello di un soldato è stressato o stanco, prima che il cervello invii i segnali che lo rendano consapevole di esserlo, in modo che possano fare una pausa senza stancarsi eccessivamente. Basandosi sui risultati, un altro potenziale vantaggio per i militari potrebbe essere che il cervello e i computer comunichino attraverso i segnali cerebrali, consentendo ai soldati di parlare in silenzio attraverso le loro onde cerebrali mentre sono sul campo.

Foto di tprzem da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025