News

Solette intelligenti potrebbero impedire la caduta dei malati di Parkinson

I ricercatori della Texas A&M University hanno sviluppato solette per scarpe intelligenti che potrebbero aiutare le persone con Parkinson a prevedere ed evitare cadute pericolose. Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa che causa problemi di equilibrio. Di conseguenza, le cadute sono comuni tra i malati di questo morbo: fino al 68% cade almeno una volta all’anno, secondo diversi studi.

I medici possono valutare il rischio di un paziente di ammalarsi di Parkinson utilizzando la Unified Parkinson’s Disease Rating Scale (UPDRS), che include semplici test di movimento come camminare e battere le dita dei piedi. Una volta determinato il rischio di caduta di un paziente, il medico può suggerire terapie o interventi per aiutare il paziente a rimanere in piedi. Le valutazioni del rischio di caduta vengono solitamente eseguite negli studi medici, il che può metterle fuori dalla portata dei pazienti con Parkinson, con gravi problemi di mobilità o con trasporti inaffidabili. I pazienti possono anche non camminare “normalmente” quando gli viene chiesto di farlo di fronte a qualcuno.

Le esperienze con i pazienti mostrano che quando chiediamo loro di camminare, di solito sono molto nervosi, causando differenze rispetto alla loro normale camminata“, spiega Ya Wang, uno dei soggetti di un nuovo studio pubblicato su IEEE Xplore. “Questo può confondere la diagnosi“, aggiunge.

 

La ricerca

Wang, insieme ad altri ricercatori, ha sviluppato “solette intelligenti”, che funzionano insieme a un’app in grado di valutare il rischio di caduta. Dopo aver inserito le solette nelle scarpe, un paziente esegue una serie di esercizi. I sensori nelle solette raccolgono i dati di movimento e li inviano all’app, che prevede il rischio di caduta del paziente.

In un breve studio pilota che ha coinvolto 10 persone con Parkinson e 8 controlli sani, le previsioni del sistema di scarpe intelligenti erano accurate quasi quanto il test del cammino utilizzato nell’UPDRS.

La soletta intelligente potrebbe non essere accurata come i test di deambulazione esistenti, anche se è difficile dirlo con uno studio così breve, ma secondo il team è poco costosa e potrebbe offrire alle persone con Parkinson un modo più conveniente per valutare il rischio di cadere e cercare interventi se necessario.

Se le solette fossero utilizzate regolarmente, i dati potrebbero aiutare i malati di Parkinson a monitorare la progressione della malattia o l’efficacia dei trattamenti: se iniziano a eseguire sempre più test, ad esempio, potrebbero confermare se un nuovo farmaco o terapia sta funzionando. “Stiamo fornendo ai pazienti un modo per capire facilmente come i loro sintomi e farmaci sono correlati, delineando i rischi in una piattaforma di facile utilizzo“, afferma Wang. “Per le persone che vivono in aree rurali o sottosviluppate o per le persone che potrebbero non sentirsi a proprio agio nel fare un test del cammino, la nostra tecnologia presenta una soluzione per monitorare la progressione della malattia“, conclude Wang.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Allergie e ferite superficiali: la correlazione

Le allergie sono una condizione molto particolare. A volte ci si nasce, a volte compaiono con l'età e a volte…

11 Aprile 2025

Scoperti quattro nuovi pianeti rocciosi vicini alla Terra

La stella di Barnard, seconda solo ad Alpha Centauri in termini di vicinanza alla Terra, si è rivelata essere il…

11 Aprile 2025

Blocco di Tim-3: nuove prospettive per potenziare la microglia contro l’Alzheimer

L’Alzheimer è una delle malattie neurodegenerative più diffuse e devastanti del nostro tempo, colpendo milioni di persone in tutto il…

11 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Raddoppierà la Domanda di Elettricità entro il 2030

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando ogni settore, dalla sanità alla finanza, ma uno degli effetti collaterali meno discussi è il…

11 Aprile 2025

Bussola quantistica: come gli uccelli migratori si orientano con la fisica dei quanti

Gli uccelli migratori percorrono migliaia di chilometri ogni anno, spesso senza punti di riferimento visibili. Mentre alcune specie si affidano…

11 Aprile 2025

Amazon: le offerte del fine settimana che non puoi perdere

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del fine settimana. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono ora disponibili…

11 Aprile 2025

Read More