News

Solitudine e incubi: il collegamento psicologico tra i due

Che la solitudine sia di fatto una condizione che pone pesanti colpi alla salute di una persona, e lo si è visto ormai in molti studi in questi ultimi decenni, un nuovo studio ne sottolinea il legame anche con gli incubi notturni. Una ricerca ha infatti sottolineato come mentre si dorme, questa condizione è in grado di facilitare la comparsa dei brutti sogni, aumentandone quindi la frequenza ma anche l’intensità.

 

Gli effetti della nostra solitudine sugli incubi

Le parole dei ricercatori: “Una caratteristica del sonno disturbato che i ricercatori stanno iniziando a studiare in relazione alla solitudine è la frequenza e l’intensità degli incubi, che sono sogni vividi e spesso terrificanti che interrompono frequentemente il sonno ristoratore. Sebbene alcuni studi abbiano documentato correlazioni tra solitudine e frequenza e intensità degli incubi. Si sa poco sui meccanismi che spiegano la varianza in tali associazioni”.

Lo studio sulla solitudine ha preso i dati di uno precedenti per cercarne una conferma che aveva appunto mostrato questo collegamento. Ad aggiungere qualcosa c’è stato un secondo set di dati che ha cercato di capire i sentimenti sulla solitudine e lo stress legati agli incubi vissuti dai volontari. Per i ricercatori non si può comunque parlare di un collegamento netto, ma non si può neanche ignorare quello che si potrebbe definire come un tratto evolutivo mirato a evitare tale condizione.

“Un sonno ristoratore di qualità è un perno per il funzionamento cognitivo, la regolazione dell’umore, il metabolismo e molti altri aspetti del benessere. Ecco perché è così importante studiare gli stati psicologici che disturbano il sonno, tra cui la solitudine è il principale.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025