News

Solitudine: soffrirne per poche ore ha effetti particolari

Gli esseri umani sono animali sociali tanto che la solitudine in sé può avere reali effetti dannosi. Secondo uno studio abbiamo bisogno di compagnia tanto quanto di acqua, aria e nutrimento. Provarne a lungo può metterci a rischio di danni fisici in molti modi diversi, come dimostrato da studi passati. Sembra che la riduzione dell’energia sia il risultato di cambiamenti nella risposta omeostatica del corpo, dove la mancanza di connessione sociale scatena una reazione biologica.

 

Gli effetti della solitudine sulle persone

Uno studio ha esaminato gli effetti della solitudine su trenta volontarie. In tre giorni separati di otto ore ognuna ha passato un giorno senza contatto sociale, un giorno senza cibo e un giorno senza contatto sociale o cibo. Le partecipanti hanno fornito feedback sul loro stress, umore e fatica, mentre sono stati misurati anche la frequenza cardiaca e i livelli di cortisolo salivare.

Un successivo esperimento ha coinvolto 87 partecipanti che vivevano in Austria, Italia o Germania e ha coperto periodi relativi all’isolamento dovuto al Covid-19. Coloro che erano coinvolti avevano trascorso almeno otto ore in isolamento e sono stati invitati a rispondere a domande tramite un’applicazione per smartphone simile a quelle poste nel test di laboratorio.

Sebbene l’esperimento sul campo non abbia coinvolto il cibo, i suoi risultati, i livelli più bassi di energia dopo l’isolamento, si sono rivelati al lavoro di laboratorio, suggerendo che il confronto tra la mancanza di interazione sociale e la mancanza di sostentamento sia valido. Per il secondo è stato visto come coloro che vivono da soli e i più socievoli risultano essere maggiormente influenzati. I loro livelli di energia riportati sono diminuiti nei giorni in cui non hanno interagito con nessuno rispetto ai giorni con alcune brevi interazioni sociali, un effetto non riscontrato nei partecipanti meno socievoli.

Tags: solitudine
Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025