News

Il Sole come non l’abbiamo mai visto, grazie alla sonda solare Parker

La sonda Parker della NASA ha appena fatto registrare il record per l’oggetto più veloce e più vicino al Sole di sempre. La sonda, lanciata nell’agosto 2018, è costruita per resistere alle elevatissime temperature dell’atmosfera esterna della nostra stella, e potrà forse dare risposta ad alcuni dei misteri che si nascondono all’interno di essa. Gli strumenti a bordo aiuteranno gli scienziati a capire in che modo la corona e i venti solari influenzino la Terra e il resto del Sistema solare.

Essendo in orbita attorno al Sole, è interessante notare che la sonda Parker viaggia velocità estremamente elevate ed è talmente vicina alla stella da “toccarla“, in un certo senso. Parker ha battuto i propri record di velocità e vicinanza Sole, stando a quanto riferisce il controllo della missione presso il Johns Hopkins Applied Physics Laboratory. Il sorvolo era il quarto approccio ravvicinato della sonda al Sole e nelle prime ore dell’1 febbraio, la sonda trasmetteva alla Terra un segnale di “stato A”, il più positivo dei quattro segnali possibili; fondamentalmente, Parker ha riferito di essere “sopravvissuto” all’avvicinamento.

 

La sonda Parker ha superato diversi suoi record ed è oggi l’oggetto costruito dall’uomo che più si è avvicinato al Sole

Parker ha stabilito due record a novembre 2018: è stato infatti l’oggetto creato dall’uomo più veloce mai creato, con una velocità di circa 247.000 chilometri orari e il veicolo spaziale più vicino al Sole, volando a circa 42,7 milioni di chilometri da esso; ma questi record sono stati ormai superati: oggi, Parker ha viaggiato ad una velocità di circa 393.044 chilometri all’ora ed ha superato il suo record di avvicinamento al Sole con i suoi 18,6 milioni di chilometri di distanza.

Il 29 gennaio, un altro strumento estremamente prezioso per lo studio del Sole, il telescopio Daniel K. Inouye alle Hawaii, ha scattato le immagini ad alta risoluzione della superficie del Sole. Il telescopio, che si trova a circa 80 milioni di chilometri dalla stella, è il più potente telescopio solare mai costruito, anche se non è ancora online; la sua piena operatività è prevista per luglio 2020. Il 9 febbraio, l’Agenzia Spaziale Europea lancerà il Solar Orbiter, che tuttavia non sarà in grado di avvicinarsi al Sole come Parker, ma ci aiuterà a capire in che modo la stella è in grado di influenzare il nostro sistema solare.

Nello Giuliano

Recent Posts

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…

4 Febbraio 2025

Il “Nuovo Concorde” supera la barriera del suono: le compagnie aeree lo vogliono già

Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…

4 Febbraio 2025

Amazon: queste offerte sono davvero incredibili

Avete voglia di acquistare un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere un capitale? Amazon fa al caso vostro! Il…

4 Febbraio 2025

Microbioma post-mortem: come la natura ricicla il corpo umano

Dopo la morte, il corpo umano inizia un processo complesso e affascinante di decomposizione che coinvolge una moltitudine di microbi.…

3 Febbraio 2025