La sonda Solar Orbiter dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è riuscita a catturare alcune immagini del Sole ad una distanza ravvicinata mai vista. La sonda è arrivata a 77 milioni di chilometri dalla superficie della stella, circa la metà della distanza tra la Terra e il Sole. Durante il suo approccio, ha scattato le immagini più vicine del Sole mai catturate, le quali verranno rilasciate a metà luglio.
“Non abbiamo mai fotografato il Sole da una distanza simile”, ha affermato lo scienziato dell’ESA Daniel Müller. Rispetto ai classici telescopi solari terrestri questo veicolo spaziale è stato in grado di ottenere un aspetto molto più chiaro dallo spazio, non ostruito dall’atmosfera terrestre.
“Per la prima volta, saremo in grado di vedere le varie parti del Sole tra cui la superficie, l’atmosfera esterna, la corona e la più ampia eliosfera attorno ad esso,” ha aggiunto Müller. Gli scienziati saranno anche in grado di dare una sbirciatina alla struttura e alla composizione dei venti solari.
Il Solar Orbiter si avvicinerà ancora di più al Sole in seguito, avvicinandosi a 42 milioni di chilometri, più vicino di Mercurio. Il record appartiene ancora alla sonda solare Parker della NASA. A novembre 2018 l’oggetto artificiale è stato a soli 24 milioni di chilometri dalla superficie del Sole.
Le immagini scattate dal Solar Orbiter impiegheranno una settimana per percorrere i 134 milioni di chilometri sulla Terra. Le immagini verranno quindi elaborate e rese pubbliche a metà luglio.
L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…