News

Il sonno e gli effetti negativi della sua privazione: un nuovo studio

Ormai non è una novità il fatto che il sonno faccia bene al corpo umano e che la mancanza di esso possa portare a effetti negativi anche gravi, soprattutto sul lungo periodo. Effetti sul comportamento come una maggiore irritabilità, ma anche sul corpo come una maggiore suscettibilità a malattie croniche. Un nuovo studio ha voluto scoprire più a fondo questi aspetti.

La ricerca si è basata su un gruppo di adulti che va dai 33 agli 84 anni, quasi 2.000. A tutti i partecipanti sono state fatte domande specifiche per una durata di 8 giorni, domande sulla durata del loro sonno giornaliero, sullo stress quotidiano e su varie ed eventuali esperienze negative e positive che capitavano durante la giornata.

 

L’effetto del sonno e della sua mancanza

Le parole dell’autore principale, la psicologa dell’Università della British Columbia, Nancy Sin: “Anche piccole fluttuazioni notturne della durata del sonno possono avere conseguenze sul modo in cui le persone rispondono agli eventi nella loro vita quotidiana. Quando le persone sperimentano qualcosa di positivo, come ricevere un abbraccio o trascorrere del tempo nella natura, in genere si sentono più felici quel giorno. Ma abbiamo scoperto che quando una persona dorme meno del solito, non ha la stessa spinta nelle emozioni positive dai suoi eventi positivi”.

Allo stesso tempo, i ricercatori hanno scoperto che le esperienze positive risultavano esserle ancora di più inseguito a un sonno lungo e senza disturbi. Detto questo, ci sono ancora molti aspetti da scoprire. Gli stessi autori dello studio sottolineano come le interviste del genere sono soggette agli umori degli intervistati. Si tratta di una ricerca particolare condotta in un ambiente naturale e per questo molto diversa dalle precedenti.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025