Image by Jess Foami from Pixabay
Il sonno è una funzione vitale del nostro corpo che ci permette di riposare, rigenerarci e recuperare le energie. Tuttavia, il nostro modo di dormire cambia nel corso della vita e con l’avanzare dell’età.
Infatti, durante l’infanzia e l’adolescenza il sonno ha una durata maggiore, con un bisogno di riposo che si aggira tra le 9 e le 10 ore al giorno. Durante la fase adulta, invece, la durata del sonno si riduce a circa 7-8 ore. Invecchiando, poi, si assiste a un ulteriore ridimensionamento delle ore di sonno necessarie, che si aggirano tra le 6 e le 7 ore al giorno.
Ma non è solo la durata del sonno a cambiare con l’età. Anche la struttura del sonno subisce variazioni: infatti, durante l’infanzia si ha una maggiore presenza di sonno profondo e di sonno REM (Rapid Eye Movement), mentre durante la vecchiaia si assiste a una riduzione del sonno profondo e un aumento del sonno leggero.
Inoltre, le abitudini di vita possono influenzare la qualità del sonno. Ad esempio, il consumo di alcol e nicotina, l’assunzione di farmaci, il ritmo circadiano e lo stile di vita possono incidere sulla quantità e sulla qualità del sonno.
È quindi importante seguire alcune regole per favorire un sonno salutare e rigenerante, come ad esempio mantenere un ritmo sonno-veglia regolare, evitare di fare attività stimolanti prima di dormire, mantenere una temperatura adeguata nella stanza da letto e scegliere un materasso e un cuscino confortevoli.
In conclusione, il sonno è un fattore essenziale per la nostra salute e il nostro benessere, e le variazioni che subisce nel corso della vita sono normali e fisiologiche. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla qualità del sonno e alle abitudini di vita che possono influenzarlo, al fine di garantire un riposo adeguato e rigenerante per il nostro corpo e la nostra mente.
La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…
La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…
Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…
Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…
L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…