News

Sonno: la mancanza ci fa vedere le persone in modo diverso

Negli ultimi anni la mancanza di sonno, o in generale ore di dormita disturbate o poche, è stato collegato sempre di più a problemi degenerativi sul lungo periodo, soprattutto sulla vecchiaia. Per questo motivo ci sono molte ricerche all’attivo e una di queste ha scoperto dell’altro. Di fatto questa mancanza porta le persone a essere influenzate sul come vedono le altre.

Il problema in sé riguarda come l’uomo interagisce a livello sociale. Nella comunicazione le parole spesso fanno ben poche, ma sono tutti i linguaggi non verbali ad avere un peso. La mancanza di sonno porta a ignorare tutti questi messaggi portano quindi a una comunicazione molto distorta. Per esempio, un volto arrabbiato risulterà meno sano mentre uno neutro sembrerà più brutto.

 

Sonno: l’effetto sulla socialità

Le parole dei ricercatori svedesi: “Poiché le espressioni facciali sono fondamentali per comprendere lo stato emotivo degli altri, dedicare meno tempo a fissarsi sui volti dopo una grave perdita di sonno può aumentare il rischio di interpretare lo stato emotivo degli altri in modo impreciso o troppo tardi. La scoperta che i soggetti privati ​​del sonno nel nostro esperimento hanno valutato i volti arrabbiati come meno affidabili e dall’aspetto sano e i volti neutri e timorosi come meno attraenti indica che la perdita di sonno è associata a impressioni sociali più negative degli altri.”

In sostanza con la mancanza di sonno risulterà più difficile comunicare con efficacia visto che si perde la capacità di giudicare gli stati emotivi. Si tratta di uno studio pilota che porterà a nuovi step per capire effettivamente come tutto questo funziona.

Tags: sonno
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025