News

Sonno, perché respiriamo così forte e rumorosamente quando dormiamo?

Dormire è fondamentale per l’organismo, per far riposare il cervello ed i muscoli, recuperando le energie necessarie per il giorno successivo. Durante il sonno più tranquillo, però, alcune persone russano in modo odioso, rovinando le possibilità di dormire per chiunque condivida la propria camera da letto. Ma anche quelli che non russano respirano più forte quando si addormentano rispetto a quando sono svegli. Perché le persone respirano così forte quando dormono? Proviamo a scoprirlo di seguito.

 

Il sonno ed il forte respiro

“Il suono emesso quando respiri, sia sveglio che addormentato, è causato dalla vibrazione dell’aria che si muove attraverso il tubo di respirazione”, ha affermato il dottor Timothy Morgenthaler, pneumologo e specialista in medicina del sonno presso la Mayo Clinic in Minnesota. “Il volume dei suoni respiratori dipende da quanto è stretto il tubo respiratorio e dalla velocità con cui l’aria viaggia attraverso di esso. Puoi quasi vederlo come uno strumento musicale”, ha detto.

Quando inspiriamo, il rapido movimento dell’aria che fluisce nelle vie aeree superiori  diminuisce la pressione nell’intero tratto respiratorio, noto anche come vie aeree. Questo cambiamento di pressione può far collassare le vie aeree superiori che ostruiscono la respirazione. Un riflesso nelle vie aeree superiori impedisce questo collasso e mantiene i tubi aperti quando sei sveglio. “Poiché è aperto, il flusso attraverso quelle vie aeree non è turbolento, quindi l’aria si muove senza molto rumore”, ha detto Morgenthaler. Ma quando dormi, quel riflesso non è così forte. Le vie aeree superiori tendono a collassare parzialmente e la respirazione diventa più rumorosa.

Il sonno, specialmente durante il movimento rapido degli occhi (REM), porta anche a un abbassamento del tono muscolare intorno alle vie aeree. In altre parole, i muscoli che supportano le vie aeree si rilassano, permettendo al tubo di respirazione di restringersi. Quando le vie aeree si restringono, la velocità dell’aria che le attraversa aumenta. L’aria vibra di più e crea più suono, purtroppo spesso molto fastidioso.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025