News

Sonno, perché respiriamo così forte e rumorosamente quando dormiamo?

Dormire è fondamentale per l’organismo, per far riposare il cervello ed i muscoli, recuperando le energie necessarie per il giorno successivo. Durante il sonno più tranquillo, però, alcune persone russano in modo odioso, rovinando le possibilità di dormire per chiunque condivida la propria camera da letto. Ma anche quelli che non russano respirano più forte quando si addormentano rispetto a quando sono svegli. Perché le persone respirano così forte quando dormono? Proviamo a scoprirlo di seguito.

 

Il sonno ed il forte respiro

“Il suono emesso quando respiri, sia sveglio che addormentato, è causato dalla vibrazione dell’aria che si muove attraverso il tubo di respirazione”, ha affermato il dottor Timothy Morgenthaler, pneumologo e specialista in medicina del sonno presso la Mayo Clinic in Minnesota. “Il volume dei suoni respiratori dipende da quanto è stretto il tubo respiratorio e dalla velocità con cui l’aria viaggia attraverso di esso. Puoi quasi vederlo come uno strumento musicale”, ha detto.

Quando inspiriamo, il rapido movimento dell’aria che fluisce nelle vie aeree superiori  diminuisce la pressione nell’intero tratto respiratorio, noto anche come vie aeree. Questo cambiamento di pressione può far collassare le vie aeree superiori che ostruiscono la respirazione. Un riflesso nelle vie aeree superiori impedisce questo collasso e mantiene i tubi aperti quando sei sveglio. “Poiché è aperto, il flusso attraverso quelle vie aeree non è turbolento, quindi l’aria si muove senza molto rumore”, ha detto Morgenthaler. Ma quando dormi, quel riflesso non è così forte. Le vie aeree superiori tendono a collassare parzialmente e la respirazione diventa più rumorosa.

Il sonno, specialmente durante il movimento rapido degli occhi (REM), porta anche a un abbassamento del tono muscolare intorno alle vie aeree. In altre parole, i muscoli che supportano le vie aeree si rilassano, permettendo al tubo di respirazione di restringersi. Quando le vie aeree si restringono, la velocità dell’aria che le attraversa aumenta. L’aria vibra di più e crea più suono, purtroppo spesso molto fastidioso.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025