Foto di Claudio_Scott da Pixabay
Dormire è fondamentale per l’organismo, per far riposare il cervello ed i muscoli, recuperando le energie necessarie per il giorno successivo. Durante il sonno più tranquillo, però, alcune persone russano in modo odioso, rovinando le possibilità di dormire per chiunque condivida la propria camera da letto. Ma anche quelli che non russano respirano più forte quando si addormentano rispetto a quando sono svegli. Perché le persone respirano così forte quando dormono? Proviamo a scoprirlo di seguito.
“Il suono emesso quando respiri, sia sveglio che addormentato, è causato dalla vibrazione dell’aria che si muove attraverso il tubo di respirazione”, ha affermato il dottor Timothy Morgenthaler, pneumologo e specialista in medicina del sonno presso la Mayo Clinic in Minnesota. “Il volume dei suoni respiratori dipende da quanto è stretto il tubo respiratorio e dalla velocità con cui l’aria viaggia attraverso di esso. Puoi quasi vederlo come uno strumento musicale”, ha detto.
Quando inspiriamo, il rapido movimento dell’aria che fluisce nelle vie aeree superiori diminuisce la pressione nell’intero tratto respiratorio, noto anche come vie aeree. Questo cambiamento di pressione può far collassare le vie aeree superiori che ostruiscono la respirazione. Un riflesso nelle vie aeree superiori impedisce questo collasso e mantiene i tubi aperti quando sei sveglio. “Poiché è aperto, il flusso attraverso quelle vie aeree non è turbolento, quindi l’aria si muove senza molto rumore”, ha detto Morgenthaler. Ma quando dormi, quel riflesso non è così forte. Le vie aeree superiori tendono a collassare parzialmente e la respirazione diventa più rumorosa.
Il sonno, specialmente durante il movimento rapido degli occhi (REM), porta anche a un abbassamento del tono muscolare intorno alle vie aeree. In altre parole, i muscoli che supportano le vie aeree si rilassano, permettendo al tubo di respirazione di restringersi. Quando le vie aeree si restringono, la velocità dell’aria che le attraversa aumenta. L’aria vibra di più e crea più suono, purtroppo spesso molto fastidioso.
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…