News

Sonno: sette ore è la quantità più indicata dopo una certa età

Quando si parla di sonno ci sono alcune regole generale che appunto valgono per tutti con in mezzo alcune eccezioni per persone con caratteristiche diverse. Il numero indicato di ore dormita per una persona variano genericamente tra le 6 e le 8 ore. Un nuovo studio conferma sostanzialmente tale range, ma aggiunge per chi supera la mezza età il tempo più indicato è di 7 ore.

Sempre secondo lo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Cambridge e della Fudan University, stare sotto questo soglia, ma anche sopra, equivale a un abbassamento delle prestazioni cognitive generali. I dati si basano sull’analisi di 500.000 adulti oltre i 38 anni e ancora più nello specifico nell’imaging del cervello di un decimo di questi. I risultati parlano chiaro.

 

Sonno: sopra una certa sette è sono le ore perfette

Le parole dei ricercatori dietro lo studio: “Anche se non possiamo affermare in modo definitivo che troppo poco o troppo sonno causi problemi cognitivi, la nostra analisi che esamina gli individui per un periodo di tempo più lungo sembra supportare questa idea. Ma i motivi per cui le persone anziane hanno un sonno più scarso sembrano essere complesse, influenzate da una combinazione del nostro corredo genetico e della struttura del nostro cervello. Dormire bene la notte è importante in tutte le fasi della vita, ma in particolare con l’età. Trovare modi per migliorare il sonno per le persone anziane potrebbe essere fondamentale per aiutarli a mantenere una buona salute mentale e benessere ed evitare il declino cognitivo, in particolare per i pazienti con disturbi psichiatrici e demenze”.

Il problema principale riscontrato durante questa analisi è l’interruzione del sonno profondo che è di fatto collegato a un impoverimento costante proprio delle capacità cognitive. Lo scenario in questione può causare un aumento di una proteina dannosa per il cervello e l’accumulo generale di tossine.

Tags: sonno
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Read More