News

La sonnolenza dei pesci può aiutarci a capire perché dormiamo

Una nuova ricerca rivela che i modelli di dormire del pesce zebra sono simili al sonno a onde lente e REM degli umani e di altri mammiferi, uccelli e lucertole. Inoltre, lo studio suggerisce che queste firme del sonno sono emerse nel cervello del nostro antenato comune oltre 450 milioni di anni fa. Secondo gli scienziati, una migliore comprensione di come il sonno si è evoluto potrebbe illuminare i processi biologici che stanno dietro di esso e forse portare a nuovi trattamenti per i disturbi del sonno. Dal National Geographic:

 

Il dormire dei pesci ci da indicazioni per il nostro

Sulla base della nostra comprensione delle relazioni evolutive tra pesci e mammiferi, il team suggerisce che gli stati del sonno simili a REM si sono evoluti più di 450 milioni di anni fa, rendendo questo tipo di sonno un fenomeno biologico profondamente radicato.

“Condividiamo una spina dorsale, ma condividiamo molto di più”, afferma il coautore dello studio Philippe Mourrain, neuroscienziato presso la Stanford University. “Rende più facile capire il sonno e cosa fa in noi …”

L’autore principale Louis C. Leung, neuroscienziato presso la Stanford University, ha costruito il microscopio responsabile della complessa immagine eseguita per lo studio. La maggior parte dell’attività corporea è coreografata da una rete intricata di cellule nervose o neuroni. Quando i neuroni sono attivi rilasciano calcio, quindi i ricercatori hanno ingegnerizzato geneticamente il pesce zebra per includere una proteina che si illumina di verde fluorescente quando rileva il calcio, indicando che un’area del corpo è attiva …

L’avanzamento potrebbe essere particolarmente prezioso per gli operatori sanitari che cercano di progettare nuovi farmaci per combattere la crescente epidemia di privazione del sonno in molti paesi. Migliori farmaci che migliorano il sonno potrebbero dare sollievo alle persone che lottano per andarsene. Implementando queste tecniche in futuro, possiamo potenzialmente esaminare meglio i farmaci per vedere se attivano le cellule giuste, in modo che i pazienti si sentano aggiornati, afferma Leung.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025