News

Sony, ecco le schede tecniche dei nuovi smartphone Xperia 1 e Xperia L3

Domani ci sarà il tanto atteso Mobile World Congress 2019 a Barcellona, dove c’è molta attesa per le presentazioni ufficiali di numerosi smartphone che verranno lanciati in questo anno. Tra le varie aziende che parteciperanno, c’è anche la Sony, che presenterà ben 4 smartphone della linea Xperia. 

Già sono trapelati online le varie schede tecniche dei nuovi device, grazie ai report di 91mobiles, che sembrano essere molto attendibili. Analizziamo ora gli smartphone Sony Xperia 1 e Sony Xperia L3.

 

Ecco le caratteristiche tecniche degli Xperia 1 e L3

  • Sony Xperia 1. Tra i 4 smartphone che verranno presentati, questo è senza dubbio il top di gamma, con un display da 6,5′‘ con risoluzione 4K OLED 21:9, un display veramente dalle prestazioni visive eccellenti. Molto interessante anche il comparto tecnico, con il SoC Snapdragon 855, supportato da una RAM da 6 Gb e 128 Gb di memoria interna. Ci saranno tre fotocamere posteriori, da 12 megapixel, ed un sensore frontale da 8 mp. Sarà certificato IP68 e avrà il lettore d’impronte digitali sul lato. Unica pecca forse la batteria, da 3300 mAh, una capienza che sembra non ottimale visto i probabili consumi della risoluzione 4K su uno schermo così grande. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 1000 euro, con uscita verso Giugno.
  • Sony Xperia L3. Possiamo dire che è l’opposto del precedente, infatti si colloca in medio-bassa fascia, con un prezzo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 175 euro. Avrà un display da 5,7” HD+, con un SoC Mediatek 6762, supportato da 3 Gb di RAM e da una memoria storage ancora non conosciuta. Le fotocamere saranno tre, due posteriori, rispettivamente da 13 mp e 2 mp, ed una frontale da 8 megapixel. La batteria è uguale al Sony Xperia 1, ovvero con una capienza da 3300 mAh.
Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025