Foto di Jake Walker su Unsplash
Un nuovo studio suggerisce che i computer classici, quelli che usiamo quotidianamente, potrebbero eguagliare o addirittura superare i computer quantistici in determinate circostanze.
L’informatica quantistica è stata salutata come una tecnologia rivoluzionaria, con il potenziale per rivoluzionare settori come la medicina, la finanza e la crittografia. I computer quantistici sfruttano le proprietà della fisica quantistica per eseguire calcoli molto più velocemente dei computer classici.
Tuttavia, lo studio pubblicato su Nature Communications dimostra che i computer classici possono competere con i computer quantistici in alcuni casi.
Perché?
Lo studio ha sviluppato un nuovo algoritmo che consente ai computer classici di simulare il comportamento dei computer quantistici. L’algoritmo è in grado di comprimere le informazioni quantistiche in modo da poter essere elaborate da un computer classico.
I risultati dello studio sono sorprendenti e potrebbero avere un impatto significativo sul futuro dell’informatica quantistica.
Ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:
È ancora troppo presto per dirlo. È possibile che l’informatica quantistica alla fine superi i computer classici in tutti i campi. È anche possibile che i computer classici e quantistici continueranno a coesistere, con ciascuno utilizzato per risolvere problemi diversi. Solo il tempo ci dirà cosa riserva il futuro per l’informatica. Nel frattempo, è importante essere consapevoli dei progressi sia dell’informatica quantistica che di quella classica. Entrambe le tecnologie hanno il potenziale per cambiare il mondo.
Foto di Jake Walker su Unsplash
Chi usa quotidianamente lo smartphone sa bene quanto sia facile accumulare file, cache, immagini duplicate e video dimenticati. E spesso,…
Quando si pensa a uno speaker portatile da portare ovunque – dalla spiaggia al bosco, dal balcone alla cima di…
Per anni è stata al centro di un acceso dibattito tra medici e ricercatori: la terapia ormonale sostitutiva (TOS) nelle…
Quando pensiamo a cosa bere per idratarci, la risposta sembra ovvia: l’acqua è la regina dell’idratazione. Ma secondo una ricerca…
L’umanità si considera la specie dominante sulla Terra, custode della tecnologia più avanzata mai sviluppata sul pianeta. Eppure, una domanda…
Il Prime Day di Amazon è ufficialmente iniziato. Dall'8 luglio all'11 luglio 2025, il noto e-commerce permette agli utenti con…