News

Sostanza con “proprietà straordinarie” scoperta in rovine romane di 2000 anni fa

Tra le antiche rovine romane, un team di scienziati ha fatto una scoperta straordinaria: frammenti di vetro che non solo affascinano per la loro bellezza visiva, ma che rivelano anche un incredibile potenziale tecnologico. Questi frammenti, che in passato facevano parte di contenitori di vetro romani, hanno subito una trasformazione straordinaria nel corso dei millenni.

Le superfici colorate di questi frammenti di vetro si sono formate a causa dell’esposizione prolungata ai minerali del suolo, alle variazioni di temperatura ambientale e ad altre condizioni naturali. In precedenza, questi pezzi erano ammirati per la loro bellezza nel campo della gioielleria, ma ora sono diventati il centro dell’attenzione scientifica.

Un team di ricerca guidato dai professori Fiorenzo Omenetto e Giulia Guidetti dell’Università di Tufts ha scoperto che questi frammenti di vetro hanno subito una riorganizzazione molecolare nel corso dei secoli, trasformandosi in ciò che oggi vengono chiamati cristalli fotonici.

I cristalli fotonici sono nanostrutture con disposizioni atomiche ordinate che influenzano il comportamento della luce, creando effetti ottici unici. Questi cristalli sono presenti in modo naturale in vari animali con caratteristiche iridescenti e sono stati replicati artificialmente per essere utilizzati in tecnologie come interruttori ottici, dispositivi di comunicazione, laser e tecnologia dell’invisibilità.

La scoperta di cristalli fotonici nei frammenti di vetro romano è stata del tutto inaspettata. Un particolare frammento, noto come “Wow Glass” e proveniente dalle vicinanze di Aquileia, Italia, è emerso come un esempio di queste nanostrutture.

Il team di ricerca ha condotto un’analisi dettagliata di questi frammenti, datati tra il 100 a.C. e il 100 d.C. e forse provenienti dalla sabbia egiziana. Utilizzando la microscopia elettronica a scansione, sono stati in grado di studiare la struttura e la composizione del vetro, identificando uno strato sottile di ossido dorato a forma di specchio, risultato dei cosiddetti “pile di Bragg” – strutture stratificate di silicio con densità variabili.

Secondo Giulia Guidetti, la formazione di queste strutture è probabilmente dovuta a un ciclo di corrosione e ricostruzione influenzato dai minerali del suolo, dall’acqua piovana e da altri fattori ambientali. Questo ciclo ha portato alla creazione di centinaia di strati di materiale cristallino ordinato.

Questa straordinaria scoperta non solo fornisce una nuova prospettiva sulla tecnologia antica, ma registra anche la storia ambientale della regione. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati su PNAS, aprendo nuove porte per la comprensione delle straordinarie abilità tecnologiche degli antichi Romani.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025