News

Sostanza con “proprietà straordinarie” scoperta in rovine romane di 2000 anni fa

Tra le antiche rovine romane, un team di scienziati ha fatto una scoperta straordinaria: frammenti di vetro che non solo affascinano per la loro bellezza visiva, ma che rivelano anche un incredibile potenziale tecnologico. Questi frammenti, che in passato facevano parte di contenitori di vetro romani, hanno subito una trasformazione straordinaria nel corso dei millenni.

Le superfici colorate di questi frammenti di vetro si sono formate a causa dell’esposizione prolungata ai minerali del suolo, alle variazioni di temperatura ambientale e ad altre condizioni naturali. In precedenza, questi pezzi erano ammirati per la loro bellezza nel campo della gioielleria, ma ora sono diventati il centro dell’attenzione scientifica.

Un team di ricerca guidato dai professori Fiorenzo Omenetto e Giulia Guidetti dell’Università di Tufts ha scoperto che questi frammenti di vetro hanno subito una riorganizzazione molecolare nel corso dei secoli, trasformandosi in ciò che oggi vengono chiamati cristalli fotonici.

I cristalli fotonici sono nanostrutture con disposizioni atomiche ordinate che influenzano il comportamento della luce, creando effetti ottici unici. Questi cristalli sono presenti in modo naturale in vari animali con caratteristiche iridescenti e sono stati replicati artificialmente per essere utilizzati in tecnologie come interruttori ottici, dispositivi di comunicazione, laser e tecnologia dell’invisibilità.

La scoperta di cristalli fotonici nei frammenti di vetro romano è stata del tutto inaspettata. Un particolare frammento, noto come “Wow Glass” e proveniente dalle vicinanze di Aquileia, Italia, è emerso come un esempio di queste nanostrutture.

Il team di ricerca ha condotto un’analisi dettagliata di questi frammenti, datati tra il 100 a.C. e il 100 d.C. e forse provenienti dalla sabbia egiziana. Utilizzando la microscopia elettronica a scansione, sono stati in grado di studiare la struttura e la composizione del vetro, identificando uno strato sottile di ossido dorato a forma di specchio, risultato dei cosiddetti “pile di Bragg” – strutture stratificate di silicio con densità variabili.

Secondo Giulia Guidetti, la formazione di queste strutture è probabilmente dovuta a un ciclo di corrosione e ricostruzione influenzato dai minerali del suolo, dall’acqua piovana e da altri fattori ambientali. Questo ciclo ha portato alla creazione di centinaia di strati di materiale cristallino ordinato.

Questa straordinaria scoperta non solo fornisce una nuova prospettiva sulla tecnologia antica, ma registra anche la storia ambientale della regione. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati su PNAS, aprendo nuove porte per la comprensione delle straordinarie abilità tecnologiche degli antichi Romani.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025