News

Soyuz MS-11: il video in timelapse del lancio ripreso dalla ISS

Un video in timelapse ripreso dalla Stazione Spaziale Internzaionale (ISS), mostra il lancio del razzo russo Soyuz MS-11. Si può osservare il momento in cui attraversa la cortina di nuvole per lanciarsi nello spazio oscuro. A girare l’incredibile video, Alexander Gerst, dell’ESA, lo ha filmato all’inizio di questa settimana, durante la missione Soyuz MS-11, per il trasporto di tre astronauti sulla ISS.

 

La missione Soyuz MS-11

Soyuz MS-11 è stato lanciato il 3 dicembre 2018, ed è il centesimo lancio orbitale dell’anno. La missione è stata anticipata di qualche settimana, era infatti in previsione per il 20 Dicembre, a causa del fallimento del lancio Soyuz MS-10.

MS-11 è il 140esimo volo del razzo spaziale russo Soyuz. Per la sua missione questa volta ha trasportato sulla ISS altri tre membri della Spedizione, ovvero l’equipaggio di Soyuz, Anne McClain, David Saint-Jacques e Oleg Kononenko.

L’equipaggio del Soyuz è comandato dall’astonauta russo Kononenko, coadiuvato dai due da ingegneri di volo, la McClain, USA e lSaint-Jacques, Canada. L’equipaggio di riserva presenta invece un comandante russo e tra gli ingegneri di volo, figura anche l’italiano Luca Parmitano.

 

Il video di Gerst: “amici sulla strada”

Nel video in timelapse dell’ultimo lancio del Soyuz, la navicella orbitante, appare come una striscia luminosa che serpeggia nel cielo, prima di trasformarsi in un punto luminoso, mentre si avvicina alla Stazione Spaziale Internazionale orbitante.

Alexander Gerst, l’autore del video, lo ha intitolato “i nostri amici sono sulla strada”, dichiarando “non riesco ancora a realizzare che ci sono degli esseri umani in cima a questa striscia bianca solitaria nell’immensità oscura dello spazio”.

La missione di trasporto degli astronauti è andata secondo i piani e si è conclusa con successo. I tre astronauti sono arrivati a bordo dell’ISS il pomeriggio stesso, metre il laboratori orbitante si trovava sopra lo Yemen. L’operazione ha richiesto in tutto sei ore, di cui solo nove minuti sono serviti alla navicella per entrare nell’orbita giusta per l’aggancio all’ISS.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Pesticidi e tumori infantili: il pericolo invisibile del cocktail chimico

Negli ultimi decenni, l'uso intensivo di pesticidi in agricoltura ha sollevato preoccupazioni crescenti per la salute pubblica. Studi recenti hanno…

19 Febbraio 2025

Strade auto-riparanti: la tecnologia che elimina le buche

Le buche stradali rappresentano un problema globale, causando danni ai veicoli e mettendo a rischio la sicurezza degli automobilisti. Un…

18 Febbraio 2025

Recensione DJI Osmo Mobile 7P: un nuovo standard per gli stabilizzatore per smartphone

DJI Osmo Mobile 7P, con il fratello 7, rinnova completamente lo standard degli stabilizzatori per smartphone, senza stravolgere completamente la…

18 Febbraio 2025

Cambiamenti cerebrali in gravidanza: come la maternità rimodella il cervello della donna

La gravidanza rappresenta un periodo di profondi cambiamenti non solo fisici ma anche cerebrali per la donna. Studi recenti hanno…

18 Febbraio 2025

Amazon blocca il download degli eBook dal sito: ultimi giorni per il backup

Amazon ha annunciato che, a partire dal 26 febbraio 2025, non sarà più possibile scaricare direttamente dal sito gli eBook…

18 Febbraio 2025

Nuovi MacBook Air arriveranno entro marzo

Si torna a parlare di Apple e dei suoi attesissimi nuovi modelli di MacBook. Nella sua ultima newsletter Power On,…

18 Febbraio 2025