Un video in timelapse ripreso dalla Stazione Spaziale Internzaionale (ISS), mostra il lancio del razzo russo Soyuz MS-11. Si può osservare il momento in cui attraversa la cortina di nuvole per lanciarsi nello spazio oscuro. A girare l’incredibile video, Alexander Gerst, dell’ESA, lo ha filmato all’inizio di questa settimana, durante la missione Soyuz MS-11, per il trasporto di tre astronauti sulla ISS.
Soyuz MS-11 è stato lanciato il 3 dicembre 2018, ed è il centesimo lancio orbitale dell’anno. La missione è stata anticipata di qualche settimana, era infatti in previsione per il 20 Dicembre, a causa del fallimento del lancio Soyuz MS-10.
MS-11 è il 140esimo volo del razzo spaziale russo Soyuz. Per la sua missione questa volta ha trasportato sulla ISS altri tre membri della Spedizione, ovvero l’equipaggio di Soyuz, Anne McClain, David Saint-Jacques e Oleg Kononenko.
L’equipaggio del Soyuz è comandato dall’astonauta russo Kononenko, coadiuvato dai due da ingegneri di volo, la McClain, USA e lSaint-Jacques, Canada. L’equipaggio di riserva presenta invece un comandante russo e tra gli ingegneri di volo, figura anche l’italiano Luca Parmitano.
Nel video in timelapse dell’ultimo lancio del Soyuz, la navicella orbitante, appare come una striscia luminosa che serpeggia nel cielo, prima di trasformarsi in un punto luminoso, mentre si avvicina alla Stazione Spaziale Internazionale orbitante.
Alexander Gerst, l’autore del video, lo ha intitolato “i nostri amici sono sulla strada”, dichiarando “non riesco ancora a realizzare che ci sono degli esseri umani in cima a questa striscia bianca solitaria nell’immensità oscura dello spazio”.
La missione di trasporto degli astronauti è andata secondo i piani e si è conclusa con successo. I tre astronauti sono arrivati a bordo dell’ISS il pomeriggio stesso, metre il laboratori orbitante si trovava sopra lo Yemen. L’operazione ha richiesto in tutto sei ore, di cui solo nove minuti sono serviti alla navicella per entrare nell’orbita giusta per l’aggancio all’ISS.
Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…
Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…
Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…
Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…
Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…