News

SpaceX, dove si trova adesso Starman a un anno dal decollo

L’auto sportiva elettrica Tesla Roadster è servita come “dummy payload” per il volo di prova missilistica del Falcon Heavy SpaceX. Come noto, nel febbraio 2018. Starman è un manichino vestito con una tuta spaziale, che occupa il posto di guida. L’auto era abituata a quella di Elon Musk, l’aveva usata per andare al lavoro. Ed ora è diventata l’unica auto di serie che aleggia nello spazio.

Ma ora tutti si chiedono: che fine ha fatto questo Starman?

 

Dove si trova Starman ora

Al momento della stesura dell’articolo, Starman si trova a 220 milioni di miglia dalla Terra. A rivelarlo theskylive.com. L’auto è a 140 milioni di miglia dal Sole, e viaggia alla velocità di 3.864 miglia orarie. L’auto ha superato la sua garanzia di 36.000 miglia – 13.270 volte, infatti – mentre ruota intorno al sole.

Supponendo che la batteria funzioni ancora, Starman ha ascoltato David Bowie per un anno intero. Space Oddity ha suonato 100.190 volte dal lancio in un orecchio e Life On Mars ha suonato 135.002 volte nell’altro orecchio. Insomma, la colonna sonora di questa missione è la meravigliosa musica di David Bowie.

Un’orbita completa intorno al sole è impostata per 557 giorni, che dovrebbero durare milioni di anni prima di approdare sulla Terra o su Venere.

 

Starman si schianterà sulla Terra? Le probabilità

Le stime su un periodo di tre milioni di anni hanno rilevato una probabilità che il Roadster entri in collisione con la Terra a circa il 6% o con Venere per il 2,5 per cento.

Queste probabilità di collisione sono simili a quelle di altri oggetti vicini alla Terra. Gli studiosi hanno anche mostrato che Starman dovrebbe fare il suo volo ravvicinato più vicino alla Terra nel 2091. Quando arriverà a poche centinaia di migliaia di miglia dal pianeta.

Starman è ora ben al di fuori del campo magnetico terrestre. Quindi Starman e il suo Roadster vengono lentamente spazzati via dai venti e dalle radiazioni solari. E non bisogna preoccuparsi di collisioni con detriti spaziali.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025