News

Lo spazio è la cura contro il cancro? lo strano effetto della microgravità

Lo abbiamo visto sulla pelle degli astronauti che a turno passano un lungo periodo in orbita, al giorno d’oggi solo nella Stazione Spaziale Internazionale. Lo spazio ha diversi effetti dannosi sul corpo umano, effetti che spazzino per tipologie di danno. Dalla degenerazione del tessuto muscolare e osseo, alla riduzione di alcuni elementi nel cervello. Cambiamenti fisici, ma anche fisiologici. Un nuovo studio ha però mostrato che apparentemente ci sono anche dei benefici a stare lassù, come contrastare la formazione del cancro, di cellule cancerose.

Da una ricerca vecchia di anni condotta dal docente di ingegneria biomedica dell’Università della Tecnologia di Sydney, Joshua Choi, la microgravità può avere effetti positivi sulle cellule. Più nello specifico, sembra che sia in grado di neutralizzare quelle cancerose, ma per averne la certezza ci vogliono altri i test. Quest’ultimi avverranno all’inizio del prossimo anno, quando l’uomo raggiungerà l’ISS.

 

Spazio, microgravità e cancro

Per quanto riguarda la formazione dei tumori, nell’ambiente scientifico ci sono ancora dei punti oscuri non ancora chiariti. Una cosa che sembra essere certa ma che viene vista come un’ipotesi è il fatto che l’elemento mancante si sia evoluto con il favore della gravità presente sul nostro pianeta. L’assenza di tale forza e passando in un ambiente in cui regna la microgravità, potrebbe svolgere un ruolo apposto alla formazione di un cancro.

I test fatti in laboratorio sono andati a gonfie vele, se no non si starebbe parlando di questo adesso. Sarà interessante scoprire cosa l’anno prossimo scopriranno con il passaggio successivo, con i test in orbita. Non ci si aspetta una cura da tutto questo, ma le scoperte potrebbero venir usati per integrare i regimi medici attualmente esistenti.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

L’orologio della dopamina: il meccanismo nascosto dietro gli sbalzi d’umore bipolari

Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono che la…

31 Gennaio 2025

Troppo zucchero invecchia le cellule: come proteggerle con scelte sane

Il consumo eccessivo di zucchero è da tempo associato a una serie di problemi di salute, tra cui obesità, diabete…

31 Gennaio 2025

DeepSeek AI scuote Wall Street: la minaccia cinese ai colossi tecnologici americani

La startup cinese DeepSeek ha recentemente rilasciato il modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1, un concorrente diretto di ChatGPT e…

31 Gennaio 2025

Caffè e il collegamento con il grasso corporeo e rischio di diabete

Il caffè può essere allo stesso tempo una bevanda miracolosa piena di benefici sulla salute e anche un possibile danno…

31 Gennaio 2025

Amazon: non lasciatevi sfuggire le nuove offerte del fine settimana

Siete alla ricerca di prodotti tecnologici di ultima generazione a prezzo scontato? Amazon potrebbe avere ciò che fa al caso…

31 Gennaio 2025

Torna l’e-mail truffa del premio Sephora: come difendersi

Avete ricevuto un'e-mail da parte di Sephora in cui vi viene comunicato che siete stati selezionati per vincere un costoso…

30 Gennaio 2025