News

Lo spazio è la cura contro il cancro? lo strano effetto della microgravità

Lo abbiamo visto sulla pelle degli astronauti che a turno passano un lungo periodo in orbita, al giorno d’oggi solo nella Stazione Spaziale Internazionale. Lo spazio ha diversi effetti dannosi sul corpo umano, effetti che spazzino per tipologie di danno. Dalla degenerazione del tessuto muscolare e osseo, alla riduzione di alcuni elementi nel cervello. Cambiamenti fisici, ma anche fisiologici. Un nuovo studio ha però mostrato che apparentemente ci sono anche dei benefici a stare lassù, come contrastare la formazione del cancro, di cellule cancerose.

Da una ricerca vecchia di anni condotta dal docente di ingegneria biomedica dell’Università della Tecnologia di Sydney, Joshua Choi, la microgravità può avere effetti positivi sulle cellule. Più nello specifico, sembra che sia in grado di neutralizzare quelle cancerose, ma per averne la certezza ci vogliono altri i test. Quest’ultimi avverranno all’inizio del prossimo anno, quando l’uomo raggiungerà l’ISS.

 

Spazio, microgravità e cancro

Per quanto riguarda la formazione dei tumori, nell’ambiente scientifico ci sono ancora dei punti oscuri non ancora chiariti. Una cosa che sembra essere certa ma che viene vista come un’ipotesi è il fatto che l’elemento mancante si sia evoluto con il favore della gravità presente sul nostro pianeta. L’assenza di tale forza e passando in un ambiente in cui regna la microgravità, potrebbe svolgere un ruolo apposto alla formazione di un cancro.

I test fatti in laboratorio sono andati a gonfie vele, se no non si starebbe parlando di questo adesso. Sarà interessante scoprire cosa l’anno prossimo scopriranno con il passaggio successivo, con i test in orbita. Non ci si aspetta una cura da tutto questo, ma le scoperte potrebbero venir usati per integrare i regimi medici attualmente esistenti.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ecco i 5 prodotti Apple che riceveranno il chip M5 entro fine anno

Apple sta pianificando di aggiornare ben 5 dei suoi prodotti con la nuova generazione di chip M, l'M5. Nonostante l'M4…

5 Luglio 2025

Emicrania: un nuovo aiuto dai farmaci semaglutide

Un ennesimo studio sui farmaci semaglutide ne sta esaltando le qualità oltre allo scopo per cui sono stati inizialmente sviluppati.…

5 Luglio 2025

Il tempo ha tre dimensioni? Una nuova teoria potrebbe unificare la fisica

La fisica moderna è divisa in due regni. Da un lato, la relatività generale, che spiega perfettamente il comportamento di…

5 Luglio 2025

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il SanDisk Professional…

5 Luglio 2025

Scoperta a Guam: tracce di riso in una grotta riscrivono la storia delle migrazioni nel Pacifico

Una grotta remota dell’isola di Guam, nel Pacifico occidentale, ha rivelato un segreto straordinario: tracce di riso risalenti a circa…

5 Luglio 2025

Formaggio e incubi notturni: lo strano collegamento

A sentire nominare il formaggio, si può pensare a molte cose, ma sicuramente gli incubi non sono tra queste. Eppure,…

5 Luglio 2025