News

Spazio: ecco come la permanenza in orbita cambia il cervello umano

Una degli aspetti che si conosce da tempo sulla permanenza dell’uomo nello spazio è che cambia la morfologia del corpo; gli effetti si sono visti particolarmente in una coppia di gemelli dove uno era stato per diversi mesi nello stazione spaziale mentre l’altro no. Un aspetto che invece si era meno studiato era l’effetto sul cervello degli astronauti.

Uno studio pubblicato pochi giorni fa e condotto da scienziati tedeschi, belga e russi hanno voluto scoprire tali cambiamenti. Hanno analizzato il cervello di 10 cosmonauti prima e dopo la loro permanenza in orbita e il risultato è stato che hanno trovato cambiamenti significativi in entrambe le “materie” che formano il cervello, quella bianca e quella grigia.

 

Lo spazio e il cervello umano

Prima di ogni missione sono state fatte delle risonanze magnetiche al cervello di ogni cosmonauta. Sono poi state rifatte al ritorno di quest’ultimi da missioni di volo verticale della durata di 6 mesi in media; sono state fatte con una distanza di 9 giorni dal ritorno. L’età media dei soggetti era di 44 anni. Gli scienziati si sono concentrati sue tre aspetti fondamentali ovvero il volume della materia grigia, il volume di quella bianca e anche il volume del liquido cerebrospinale.

Quella grigia si è ridotta a seguito dei viaggi, ma gli esami hanno dimostrato che si era ritirata solo temporaneamente. La sostanza bianca al contrario ha mostrato cali più significativi e sembrerebbe anche permanenti, o semplicemente molto più duraturi. Il volume del liquido cerebrospinale invece mostrava cambiamenti diversi a secondo della situazione. A volte aumentava in alcune parti e diminuiva in altre, in alcune tornava ai livelli normali mentre in altre continuava ad aumentare.

Questi cambiamenti sono stati registrati e il prossimo passo dei ricercatori è capire se questo ha un effettivo effetto sulle attività cognitive e quant’altro.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More