Le condizioni ambientali estreme dello spazio riescono ad andare a modificare alcuni aspetti del nostro organismo, non è una novità. Un recente studio condotto da ricercatori dell’Università della Florida in collaborazione con la NASA ha preso come focus il fluido nel cervello umano. Lo studio mirava a capire in che modo la durata delle missioni spaziali e il tempo che intercorre tra loro potrebbe avere un impatto sul liquido cerebrospinale e sui ventricoli nel cervello.
Il liquido cerebrospinale protegge il cervello dalle collisioni contro la calotta cranica e svolge anche un ruolo nella rimozione dei rifiuti e nella consegna dei nutrienti. È immagazzinato nei ventricoli all’interno del cervello. Precedenti studi hanno dimostrato che le dimensioni del ventricolo e il volume del liquido cerebrale aumentano durante il volo spaziale. Questi cambiamenti sono accompagnati da uno spostamento del cervello all’interno del cranio e contribuiscono alla ridistribuzione dei fluidi in condizioni di microgravità, come nello spazio.
Usando le scansioni MRI di 30 astronauti, i ricercatori hanno scoperto che l’aumento delle dimensioni del ventricolo e del volume del liquido cerebrale dipendeva dalla durata del volo nello spazio, con il tasso di cambiamento che si stabilizzava dopo circa sei mesi. I ricercatori hanno suggerito che l’espansione del ventricolo durante il volo spaziale funge da meccanismo di compensazione, consentendo al cervello di adattarsi ai cambiamenti nel liquido cerebrospinale. Al ritorno sulla Terra, il cervello ritorna gradualmente alla sua normale distribuzione di fluidi.
Per quanto riguarda gli astronauti con intervalli di intervallo più brevi tra le missioni, l’espansione del ventricolo era meno importante. I ricercatori hanno proposto che questa mancanza di tempo tra le missioni impedisce ai ventricoli di restringersi e di ripristinarsi per gestire l’aumento del fluido. È stato anche visto che gli astronauti che avevano subito più missioni hanno mostrato aumenti meno evidenti delle dimensioni del ventricolo. Ciò suggerisce che l’esposizione ripetuta alla microgravità e all’ambiente il volo nello spazio può influire sulla capacità del cervello di adattarsi e far fronte ai fattori di stress.
Sebbene lo studio non abbia esplorato i successivi impatti sulla salute delle dimensioni del ventricolo e dei cambiamenti del fluido cerebrale, ricerche precedenti hanno collegato l’aumento del liquido cerebrospinale ai problemi di vista negli astronauti. Con missioni più lunghe pianificate sulla Luna e su Marte in futuro, comprendere questi cambiamenti cerebrali è della massima importanza.
Quando si parla di attività sedentarie, si tende spesso a collegarle a rischi per la salute, come obesità, malattie cardiovascolari…
Si torna a parlare di Apple e del suo interesse verso il mercato dei dispositivi pieghevoli. Nonostante l'azienda non abbia…
L'investimento da 140 miliardi di $ di AT&T in 5G, fibra ottica e tecnologia satellitare segna un passo trasformativo nella…
I pacemaker, dispositivi essenziali per regolare il battito cardiaco, hanno rappresentato una svolta nella medicina cardiovascolare. Tuttavia, alcune sfide tecniche,…
Indiana Jones e l'Antico Cerchio rappresenta una vera e propria avventura all'interno della quale gli sviluppatori di MachineGames (editore Bethesda), dopo i grandi…
La nostra capacità di adattarci agli eventi emotivi e di modificarne il comportamento in risposta rappresenta una delle funzioni più…