News

Spazio: gli anelli di Saturno fanno piovere sul pianeta trasudando materiali

Un po’ tutti ci siamo stupiti quando da piccoli abbiamo scoperto che in realtà gli anelli di Saturno non sono in realtà come vengono rappresentati, ma sono piuttosto degli ammassi di rocce che girano intorno al pianeta. In ogni caso, questo pianeta è stato il punto d’approdo finale della sonda Cassini nel 2017. La sonda, prima di autodistruggersi gettandosi all’interno della parte più alta dell’atmosfera, ha raccolto una moltitudine inverosimile di dati. Quest’ultimi sono tutt’ora analizzati dagli esperti della NASA ed ogni si scopre qualcosa di nuovo come il fatto che gli anelli piovono sul pianeta.

Per noi la pioggia, detto semplicemente, è acqua che cade del cielo e siamo appunto abituati ad associare tale fenomeno a tale elemento. Sappiamo però che in altri pianeta o corpi celesti questo fenomeno può prendere connotazioni diverse. Per esempio su Titano piove metano mentre a quanto pare su Saturno piove materiale solido. Certo, non è strettamente lo stesso tipo di fenomeno meteorologico, ma è effettivamente quello che succede.

 

Gli anelli spariranno?

Un documento pubblicato su Science spiega l’evento. Il materiale che forma gli anelli gocciola sotto forma di polvere cadendo sul pianeta attirata dalla forza di gravità. Detto così non sembra niente di eccezionale, ma i numeri parlano di 10.000 Kg di materiale che piove ogni secondo, o almeno sono i dati che la sonda ha raccolto negli ultimi viaggi intorno a Saturno.

Altri dati raccolti rivelano che questa caduta di materiali non risulta sempre lineare. A volte si scontrano disperdendosi mentre può capitare che il materiale venga risucchiato nel campo magnetico del pianeta. Questo crea un altro fenomeno ancora chiamato dagli esperti come ring rain o pioggia ad anello.

La domanda sorge spontanea: gli anelli un giorno spariranno?

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025