Il discorso è semplice e complesso allo stesso tempo. La maggior parte dello spazio, circa l’85%, è formato da un elemento invisibile e neanche rilevabile, almeno con la tecnologia attuale. Viene chiamato Materia Oscura e a questo punto della situazione è ovviamente considerata ancora una teoria, la più accreditata, ma pur sempre quello rimane.
In queste settimane è stato teorizzato un nuovo modo per riuscire a vedere, non in senso letterale, tale materia. Gli ideatori sono degli astronomi Australiani e Spagnoli che hanno individuato nel Telescopio Spaziale Hubble di proprietà in comune della NASA e dell’ESA la possibilità di rilevarle. Per farlo si sfrutterà una particolare luminosità di alcuni cluster di galassie e della loro debole e flebile luce.
Prima di arrivare al punto c’è bisogno di una spiegazione. Con cluster di galassie si intende un numero X di galassie raggruppate in una relativa piccola porzione di universo. A volte interagiscono e i campi gravitazionali di alcune finiscono per attirare a sé le stelle di altre. Quest’ultime iniziano quindi a viaggiare emettendo la debole luce citata poc’anzi la quale è chiamata luce intracluster.
Secondo i ricercatori quella luce ha la capacità di mappare la materia oscura e grazie a delle lenti gravitazionali si può vedere la distribuzione di essa anche se serve parecchio tempo e un’osservazione intensa.
Il prossimo passo dei due autori dello studio, Mireia Montes e Ignacio Trujilo sarà quello di dedicare questa osservazione anche ad altre galassie andando oltre le sei che avevano preso in considerazione fino ad adesso.
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…