News

Spazio: la NASA ha raggiunto l’asteroide che intende derubare

Non troppo lontano, relativamente parlando rispetto alla grandezza dello spazio, c’è un particolare asteroide. Quest’ultimo si chiama Bennu e risulta essere interessante dal punto di vista scientifico tanto che sia i giapponesi che gli americani hanno lanciato una missione per raggiungerlo. La navicella giapponese è stato la prima ad aver raggiunto l’obiettivo, ma ormai anche la OSIRIS-REx della NASA è quasi arrivato.

La navicella ha inviato alla base diverse immagini abbastanza nitide dell’ammasso roccioso ed è pronta ad approdare sulla superficie. Una volta atterrata la esplorerà grazie ai diversi strumenti di bordo e prima di ripartire si porterà con sé anche diversi frammenti ricchi di carbonio. Lo scopo è cercare di scoprire le origini del nostro sistema solare, un compito assai arduo.

 

La NASA, lo spazio e l’asteroide

Ecco la dichiarazione della NASA: “Il veicolo spaziale si muoveva mentre catturava le immagini con la telecamera PolyCam, e Bennu ruotava di 1,2 gradi durante quasi un minuto trascorso tra la prima e l’ultima istantanea. Il team ha utilizzato un algoritmo di super-risoluzione per combinare le otto immagini e produrre una vista a risoluzione più elevata dell’asteroide. Bennu occupa circa 100 pixel ed è orientato con il polo nord nella parte superiore dell’immagine.”

Ecco le parole di un altro ricercatore:Nel dicembre 2018 inizieremo a ottenere immagini con MapCam, è una delle telecamere della missione, utilizzando filtri colorati. Questo ci permetterà di generare mappe dei colori e studiare la distribuzione geografica di diversi materiali su Bennu, compresi i silicati alterati dalla presenza di acqua liquida.

Una cosa è certa, nel futuro sentiremo parlare sempre più spesso di questo asteroide perso nello spazio.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025