News

Spazio: in arrivo di passaggio la pioggia di meteore delle Leonidi

Questa settimana è stata e sarà particolare dal punto di vista spaziale. Il cielo notturno in questi giorni sta dando la possibilità diverse meraviglie dello spazio come Venere, Saturno e Marte, ma forse la parte migliore deve ancora arrivare. Per questo fine settimana è previsto il passaggio di un folto gruppo di meteore noto come la pioggia delle Leonidi. Il picco avverrà per la notte di sabato, più precisamente nella seconda metà visto che nella prima la Luna illuminerà eccessivamente il cielo.

Già la domenica che è appena passata aveva visto una pioggia, ma il numero di detriti erano pochi. Quest’altra sarà caratterizzata da un passaggio massiccio tanto che si potranno vedere dalle 10 alle 20 stelle cadenti all’ora. Come sempre un battito di ciglia potrà farvi perdere il passaggio visto che i detriti della cometa Tempel-Tuttle viaggiano a circa 44 miglia all’ora.

 

Pronti ad alzare gli occhi al cielo

Ecco una dichiarazione di un portavoce della NASA: “Le Leonidi quest’anno dovrebbero produrre tra 10-20 meteore all’ora poco prima dell’alba del mattino del 18 novembre. Anche se le Leonidi sono svenire, la luna gibbosa crescente si posizionerà prima che il raggio si alzi abbastanza in alto nel cielo per produrre una velocità meteorologica decente, quindi non ci sarà luce lunare per interferire con la visione.”

L’ultima volta che questa particolare pioggia è passata vicino alla terra è stato il 2002, ma la migliore annata è stata il 1966. In quell’anno “Gli spettatori hanno vissuto una spettacolare tempesta di Leonidi: migliaia di meteore al minuto sono cadute nell’atmosfera terrestre durante un periodo di 15 minuti“, sempre parole della NASA.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025