News

Spazio: rotti diversi elettrodomestici nella stazione internazionale

I tipici inconvenienti domestici possono accadere anche nello spazio, come dimostra il curioso episodio verificatosi nella stazione internazionale. Lunedì sera, secondo quanto riportato sulla rivista Gizmodo, diverse parti importanti dell’equipaggiamento si sono rotte una dopo l’altra. Si tratta del gabinetto della sezione russa della stazione, di uno dei due sistemi che generano ossigeno per l’equipaggio e del forno. Gli astronauti non hanno subito danni e tutto è tornato a funzionare, ma questo episodio dimostra che anche un dispositivo rotto è sostanzialmente più pericoloso quando ci si trova in orbita.

 

Basta tirare un respiro profondo e la stazione internazionale è salva

Il secondo guasto si è verificato nel sistema di alimentazione d’aria. All’inizio della stessa giornata, l’equipaggio russo della stazione spaziale ha finalmente trovato e riparato un piccolo foro che lasciava uscire aria. La scoperta è avvenuta dopo mesi di ricerche ed è stata effettuata lanciando foglie di tè in aria e osservando la direzione verso cui volavano.

I due problemi non sono correlati; per fortuna, nessuno dei due era terribilmente urgente poiché l’aria usciva lentamente e la NASA ha montato un generatore di ossigeno di riserva sulla stazione, ma hanno dato diversi grattacapi e regalato una giornata movimentata agli astronauti. Per quanto riguarda la rottura della toilette, l’agenzia spaziale russa Roscosmos sospetta che si sia formata una bolla d’aria nell’impianto e che ne abbia ostacolato il funzionamento. Fortunatamente, anche in questo caso è stato possibile risolvere il problema grazie alla presenza di un bagno sulla navicella spaziale russa Soyuz e all’installazione di un nuovo bagno da parte della NASA.

Ad ogni modo, anche se tutto è bene quel che finisce bene, il curioso incidente suggerisce che la stazione spaziale internazionale stia cominciando a presentare alcuni segni di usura e probabilmente la necessità di una manutenzione approfondita.

Ph. credits: Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay

Gloria Fiorani

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025