Fare documentari sembra essere un’arte ormai persa, ma la BBC negli anni si è specializzata nel creare dei piccoli capolavori che ci aiutano a scoprire meglio la natura del nostra pianeta. Un progetto particolare, diverso ma non troppo, è The Planets ovvero un documentario che alcuni degli oggetti cosmici presenti nello spazio. Per cercare di rendere al meglio questa opera il produttore della serie Gideon Bradshaw ha scelto alcuni luoghi presenti sul nostro pianeta per rappresentarne altri; solo CGI avrebbe stancato.
Per mimare la superficie di Marte, in una sequenza che riguarda il rover Curiosity, il cui anniversario di arrivo era ieri, la troupe televisiva si è recata in Giordania al Wadi Rum. Tale location è risultata perfetta per via della distesa desertica. Le parole di Stephen Cooter, il regista: “Ci sono stati momenti in cui stavamo girando, mi sembrava che potessimo davvero stare in piedi sulla superficie di Marte.”
Sempre per Marte si sono recati in Islanda. Se fa strano aver raggiunto un’isola del genere per ricreare tale pianeta, sarà ancora più strano scoprire che hanno scelto due tra le cascate più grandi ovvero Dettifoss e Godafoss le quali sono servite per la creazione di Echus Chasma, la cascata più grande del sistema solare. Detto questo paradiso poco contaminato è servito anche ricreare alcuni dei paesaggi di Encelado e Plutone grazie ai ghiacciai e i laghi islandesi.
La BBC è scesa anche in Italia, ma con lo scopo di ricreare Io ovvero la luna di Giove. Hanno scelto Stromboli ovvero un vulcano per ricreare un luogo vulcanico (ha senso). Dal nostro paese sono poi andati nelle Isole Canarie per ricreare Venere e Mercurio.
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…
Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…