News

Specie “leggendarie” e misteriose di orche avvistate dagli scienziati

Gli scienziati ammettono il possibile avvistamento di una delle specie di orca tra le più misteriose della natura. L’orca è conosciuta come “Tipo D“, ma molto raramente è stata vista o ascoltata.

L’orca è stata avvistata a Capo Horn, nella punta meridionale del Cile, dove gli scienziati sono stati in grado di registrare le immagini del leggendario “Tipo D” di orca. Ci sono rare occasioni in cui si ha il privilegio di vedere questa specie, come nel caso della spiaggia di massa sulla spiaggia di Paraparaumu in Nuova Zelanda nel 1955.

 

In passato

Quattro anni fa, i ricercatori sono stati in grado di raccogliere i primi filmati di questa specie misteriosa, ma ora un gruppo di scienziati della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) non solo ha individuato questo tipo di orche, ma ha anche raccolto tre campioni di tessuto animale.

Nel 1955, su una spiaggia furono raccolti anche i tessuti e i denti delle orche, che furono preservati e, solo nel 2013, finalmente analizzati. L’analisi ha mostrato che questa specie è geneticamente diversa dalle altre tre orche conosciute e divergeva da altre orche circa 390.000 anni fa.

Un articolo pubblicato nel 2010 sulla rivista Polar Biology mostra osservazioni su queste differenze tra “Tipo D” e altre specie. Sarà possibile saperne ancora di più se i campioni raccolti a Cape Horn coincideranno con i campioni del 1955 di Paraparaumu Beach.

Siamo molto entusiasti delle imminenti analisi genetiche“, ha affermato l’ecologista marino Bob Pitman del Centro di ricerca della pesca sud-occidentale delle industrie della pesca NOAA, che ha cercato l’orca per oltre 14 anni. “Le orche di tipo D possono essere il più grande animale senza nome del pianeta e una chiara indicazione di quanto poco sappiamo della vita nei nostri oceani“, ha aggiunto Pitman.

 

I diversi tipi di orca

Non è solo a livello genetico che queste orche differiscono da quelle più comuni. Fisicamente, hanno testicoli bulbosi simili alle balene pilota, una pinna più fine e affilata, denti più piccoli e piccole macchie bianche dietro gli occhi. Inoltre, vivono in acque estremamente inospitali, al di fuori del circolo antartico.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More