Nella foto vediamo il robot usato in funzione di equalizzatore digitale per la musica
Nel 2011 due ingegneri, Ian Wilson e Adam Bernstein, decisero di creare una propria azienda di produzione robotica: Sphero. Nacque così Orbotix, azienda contraddistinta per la produzione di robot in un nuovo stile in modo da far avvicinare volentieri giovani, bambini non alla robotica tramite il classico modo di imparare divertendosi.
I primi prodotti lanciati sul mercato furono Sphero Star Wars e Sphero 2.0. Si tratta di due sfere di policarbonato intelligenti con interazione tramite apposita app. I prodotti sono inoltre resistenti all’acqua e programmabili con dei semplici blocchi.
Poco dopo inventarono Ollie il quale differisce veramente poco dai modelli precedenti, se non per la forma cilindrica con ruote e telecomandabile fino a 30 metri.
Tutti i prodotti dell’azienda si caratterizzano per essere composti da materiali in policarbonato con solo 170 grammi di peso e trasparente in modo da far vedere i circuiti stampati presenti al suo interno. Sono dotati di processori ARM a 32 bit,la marca principale di processori usata per la realizzazione di sistemi embedded. Al suo interno è presente un pacchetto di sviluppo per applicazioni rendendolo molto versatile. Importantissimi un modulo Bluetooth e tra i sensori un giroscopio e accelerometro, questi ultimi due gli consentono un’ottima mobilità nell’ambiente circostante, sia in spazi chiusi sia in spazi aperti.
Col tempo le esigenze dell’azienda sono aumentate e infatti in questi giorni saranno lanciati due nuovi prodotti: Sphero mini e Sphero Bolt.
Innanzitutto la prima domanda che sorge spontanea è il nome. Bolt rievoca certamente il nome del campione olimpico dei 100 metri piani: Usain Bolt. L’assonanza infatti non è casuale, è stata scelta proprio perché il robot grazie a un nuovo potentissimo motore, riesce a raggiungere fino ai 70km/h, per l’esattezza 4 miglia e mezzo.
Tra le prime novità troviamo l’adattabilità verso software esterni: è infatti possibile usarlo sia con dispositivi Android, iOS e Windows. Grazie ai suoi sensori è possibile usarla in molti ambiti:
Possono essere realizzati migliaia di progetti grazie alla batteria in litio con durata superiore a 3 ore.
Per gli interessati è possibile acquistarlo dal sito ufficiale per 150$, modica cifra considerando che è stato appena lanciato.
Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…
Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…
Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…
Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…
Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…