Nemmeno il cielo è il limite quando si tratta di innovazione. La divisione elettrica di BMW, Designworks e il paracadutista Peter Salzmann hanno unito le forze per creare una nuova tuta alare, usata per planare nell’aria.
La nuova tuta alare elettrificata di BMW è stata progettata per raggiungere velocità più elevate e planare più a lungo, a riprova che anche il cielo non è il limite. Il progetto è nato dall’obiettivo di Salzmann di portare questa categoria sportiva a un livello superiore e BMW ha colto l’occasione per dimostrare che la sua tecnologia di mobilità elettrica può andare oltre le auto.
L’apparecchiatura ha un motore elettrico per volare senza emettere gas di scarico e dispone di due eliche in carbonio che fungono da booster, ciascuna con una potenza di 7,5 kW (circa 10 hp).
Le eliche si muovono a una velocità di 25.000 giri al minuto (rpm) e con una potenza combinata di 15 kW disponibile per circa 5 minuti. Chi la indossa può raggiungere velocità superiori a 100 km/h. Aggiungendo un sistema di propulsione elettrica, si possono triplicare le prestazioni e raggiungere i 300 km/h di velocità orizzontale.
La tuta alare è stata progettata per incorporare prese d’aria per il sistema di propulsione e ha un interruttore di accensione/spegnimento, un acceleratore, una sorta di meccanismo di sterzo e un interruttore di emergenza.
Durante il volo inaugurale, Salzmann è saltato da un elicottero a un’altitudine di 3.000 metri. Altre due persone hanno fatto lo stesso salto, ma in costumi tradizionali. BMW afferma che la tuta alare elettrica ha permesso all’austriaco di prendere velocità più rapidamente dei suoi colleghi.
Tra l’idea, lo sviluppo, i test nella galleria del vento dell’Aerodynamic Test Center del BMW Group a Monaco e il salto è passato tre anni.
Ph. credit: Syfy
Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione di generazione…
Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…
Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…
Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…
Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…
Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…