News

Squali, ecco come sopravvissero ai dinosauri e si adattarono all’ambiente

Gli squali sono una delle razze di animali più antiche e durature esistenti. Basta pensare che si sono ritrovati fossili di essi di ben 400 milioni di anni fa, il che significa che gli squali sono riusciti a sopravvivere ai dinosauri, a sopravvivere alle estinzioni di massa e che si sono anche adeguatamente adattati all’ambiente. Esso, infatti, è l’animale per eccellenza al vertice della catena alimentare per cui non ha predatori se si esclude appunto l’uomo.

Ma come hanno fatto gli squali ad arrivare a ciò? Come sono sopravvissuti ai dinosauri e come si sono evoluti? Proviamo a scoprirlo.

 

L’evoluzione degli squali

Poiché gli scheletri di squalo sono fatti di cartilagine morbida, che non si fossilizza bene, la maggior parte di ciò che gli scienziati sanno sugli antichi squali proviene da denti, squame e fossili di colonna vertebrale. La cartilagine degli squali è diversa dalla maggior parte dei pesci in quanto hanno scheletri più pesanti fatti di ossa. Avere uno scheletro fatto di cartilagine leggera consente agli squali di conservare energia e nuotare per lunghe distanze, e quindi ha permesso anche di sopravvivere alle numerose specie predatrici di dinosauri marini.

“Da alcuni dei tessuti molli che abbiamo trovato fossilizzati, i primi squali avrebbero avuto un piano corporeo simile alla maggior parte dei moderni squali”, ha dichiarato Emma Bernard, curatrice dei fossili di pesce presso il British Natural History Museum.
“Il filo conduttore è che sfruttano diverse parti dell’ecosistema marino”, ha spiegato Bernard. “Quindi più un animale è generalista, più è probabile che si adatterà e sopravviverà ai cambiamenti nel suo ambiente, e il gruppo nel suo insieme sopravviverà”

Un altro aspetto fondamentale senza dubbio che ha permesso l’adattamento all’ambiente degli squali è il loro senso in più: la capacità di rilevare i campi elettromagnetici. Ciò significa che possono rilevare il campo magnetico terrestre, nonché i piccoli campi elettrici che gli animali marini creano quando muovono i muscoli.
“Lo usano per la navigazione, per nuotare nell’oceano aperto e anche per trovare prede sepolte sotto la sabbia. Ecco perché le teste di martello hanno quella forma. È come spazzare un metal detector sulla sabbia.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025