News

Squali megalodonti: una nursery di 24 milioni di anni fa

Un team di ricercatori del College of Charleston ha scoperto i resti fossili di quello che circa 24 milioni di anni fa, era una sorta di vivaio per giovani squali, antenati del gigantesco megalodonte.

 

La nursery degli squali

Questo luogo era uno sorta di nursery dove gli squali vivevano e crescevano prima di essere abbastanza grandi da dirigersi verso l’oceano aperto. Si tratta infatti di quella che all’epoca era una zona costiera dove gli squali potevano facilmente cacciare, e che ora è il South Carolina.

Si tratta del terzo vivaio di squali mai scoperto dai ricercatori ed è il primo della specie Carcharocles angustidens, un grande squalo megalodonte enormi vissuto durante l’Oligocene (da 34 milioni a 23 milioni di anni fa).

 

Il più grande squalo di questa famiglia di antenati del megalodonte

Il co-ricercatore Robert Boessenecker, assegnista di ricerca al Mace Brown Museum of Natural History del College of Charleston e la sua collega, hanno esaminato uno dei denti di squalo del vivaio, facendo una scoperta sorprendente. Si trattava infatti del più grande esemplare di C. angustidens mai scoperto. La lunghezza dell’animale è stata calcolata grazie ad una particolare equazione che calcola la lunghezza del corpo in base alle dimensioni del dente.

Fino ad oggi il più grande dente fossile di questo squalo, apparteneva ad un C. angustidens trovato in Nuova Zelanda con una lunghezza massima di 8,47 metri. Mentre questo esemplare sarebbe stato lungo 8,85 metri, come ha affermato Addison Miller, geologa del College of Charleston e coautrice della ricerca. Ben oltre dunque i 6 m dello squalo bianco.

Quando ulteriori prove confermeranno questa scoperta, il ritrovamento “indicherebbe che il comportamento e la strategia di adattamento dell’utilizzo delle aree di nursery si erano già evoluti dall’Oligocene, circa 24 milioni di anni fa, per la stirpe degli squali megalodonti”, ha spiegato Miller.

I denti di squalo sono stati principalmente rinvenuti nella formazione del ponte Chandler, Un luogo ricco di fossili, nella città di Summerville, nella Carolina del Sud. I ricercatori hanno raccolto, catalogato e analizzato 87 denti di C. angustidens, raccolti da questa formazione e dalla vicina Formazione Ashley, risalenti al tardo Oligocene.

Analizzando le lunghezze corporee in base ai denti, Miller è stata in grado di calcolare quando si trattava di squali neonati, giovani o adulti. Ha così scoperto che gli 87 denti appartenevano a tre squali neonati, 77 giovani e sette adulti. Dato che la lunghezza media degli squali nel sito non avrebbe superato i 4,8 metri, è molto probabile che questo luogo fosse una nursery per squali.

Questa zona infatti nel tardo Oligocene avrebbe avuto ricchezza e abbondanza di cibo e le sue acque poco profonde avrebbero offerto una protezione naturale ai cuccioli, non ancora pronti per la vita nelle profondità marine.

Ph. Credit: Addison Miller, College of Charleston

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025